19 March 2024
Gli anni
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000

1982 - IL SERIAL ITALIANO

1982 - IL SERIAL ITALIANO

1982: I programmi dell'anno

L’anno di Quark (che sarà "Super" dal 1985), il programma di Piero Angela che diventerà la più longeva trasmissione scientifica della Tv italiana.Nel 1982 la Rete 1 cambia nome, e assume l’attuale denominazione: RaiUno. E’ l’anno in cui parte la sperimentazione del Televideo, con sperimentazioni contemporanmporanee sulle tre reti fuori dagli orari di trasmissione; e la Rai partecipa anche all’esperimento europeo di televisione via satellite OTS. Nel frattempo nascono Italia 1, Rete 4 ed EuroTV, circuiti di tv private che si affiancano a Canale 5 nello scenario competitivo

Nasce il telefilm italiano, la risposta di Raiuno all’arrivo delle serie statunitensi. Il più celebre è Casa Cecilia, di Vittorio De Sisti, interpretato da Delia Scala (che impersona una dentista, Cecilia) e Giancarlo Dettori (suo marito Aldo, scrittore che lavora a casa e si occupa dei figli). L’ambiente della sitcom è la famiglia. A partire dalla seconda serie Delia Scala, alla fine di ogni puntata, risponderà alle lettere dei telespettatori.

Diversi gli sceneggiati da ricordare. Se si escludono le partite dei mondiali di calcio, vinti dall’Italia, il programma più seguito della stagione è il Marco Polo di Giuliano Montaldo, realizzato con grande dovizia di mezzi, al livello dei kolossal televisivi d'oltreoceano. Storia d'amore e d'amicizia, di Franco Rossi, racconta gli anni bui del fascismo visti con gli occhi dei ragazzi di Trastevere. Infine La Certosa di Parma è la trasposizione televisiva del romanzo di Stendhal, diretta da Mauro Bolognini. Da ricordare anche il telefilm d’importazione di Raiuno, Sulle strade della California, che si distingue per la non sequenzialità degli episodi e la dimensione umana e familiare che arricchisce il racconto poliziesco.

A maggio, in occasione del centenario della morte di Garibaldi, tutte e tre le reti si mobilitano con una serie di trasmissioni tematiche di vari generi che riguardano l’eroe risorgimentale. Raiuno in particolare contribuisce alle commemorazioni con la Serata Garibaldi, in cui intervengono numerose personalità tra cui Giovanni Spadolini, Bettino Craxi, Giulio Andreotti, Nilde Jotti, Leonardo Sciascia, Indro Montanelli, Omar Calabrese.

Importante anche il recupero del film Ludwig, la biografia del ventiquattrenne re di Baviera, realizzato nel 1973 da Luchino Visconti e considerato dal regista la terza parte di una trilogia inaugurata da La caduta degli Dei e Morte a Venezia. Raiuno manda in onda per la prima volta l’edizione integrale, senza i tagli imposti dalla produzione per le esigenze commerciali della distribuzione nelle sale.

Ad ottobre salgono a cinque le edizioni quotidiane del TG con l’introduzione del “TG di mezza sera”, intorno alle 22.00.

A cavallo del TG di mezza sera Enzo Biagi propone, con il programma Film Dossier, uno spettacolo cinematografico. Lo scopo è coinvolgere lo spettatore su temi d'attualità tramite film scelti in base agli argomenti trattati. Al film (commentato da sottotitoli che invitano alla riflessione o indicano i numeri di telefono da chiamare) segue dopo il TG il dibattito in studio, a conclusione del quale gli spettatori votano le ipotesi conclusive proposte dal conduttore, accendendo o spegnendo le luci di casa (come già era stato sperimentato da Enzo Trapani nel programma Mille e una luce). L’esito è comunicato in diretta dall'Enel, che lo desume dal calcolo dei consumi elettrici a livello nazionale.

Engineered by RaiNet 2007