Contratto di Servizio

Contratto di Servizio

Il Contratto di Servizio RAI ha per oggetto l'attività che la Società concessionaria svolge ai fini dell'espletamento del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale e, in particolare, l'offerta diffusa attraverso le diverse piattaforme, in tutte le modalità, la realizzazione dei contenuti editoriali, l'erogazione dei servizi tecnologici per la produzione e la trasmissione del segnale in tecnica analogica e digitale, la predisposizione e gestione dei sistemi di controllo e di monitoraggio. Il Contratto stabilisce un insieme di obiettivi, di indirizzi operativi, di parametri di qualità, di tipologie di programmi la cui realizzazione è affidata all'autonoma capacità editoriale della Società concessionaria nel rispetto dei principi e dalla normativa di riferimento. Il Contratto di Servizio attualmente vigente (a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2018) è riferito al quinquennio 2018-2022, in coerenza con le disposizioni della Convenzione per l'affidamento della concessione del servizio radiofonico, televisivo e multimediale, approvata con D.P.C.M. del 28 aprile 2017 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 maggio 2017).

Concessione

Statuto

In conformità alle disposizioni di legge e regolamentari vigenti, a seguito del primo rinnovo dell'organo di Amministrazione successivo all'entrata in vigore della Legge 220/2015, è vigente il nuovo Statuto sociale della Rai, che recepisce per intero il nuovo assetto di governance, con particolare riferimento alla composizione e alle modalità di nomina dell'organo consiliare e alla previsione dell'Amministratore Delegato. Lo Statuto, integrando le disposizioni di legge, fissa i criteri e le modalità per l'individuazione dei componenti degli organi di gestione e controllo della società.

Obblighi specifici

Offerta Tv

Offerta Radio

Offerta Multimediale

Monitoraggio della figura femminile