CHIEF FINANCIAL OFFICER (CFO)/DIRIGENTE PREPOSTO
Il CFO è preposto alle attività di pianificazione e controllo di gestione, amministrative e finanziarie.
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari predispone: i) l’attestazione di corrispondenza alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili degli atti e delle comunicazioni della società diffusi al mercato e relativi all’informativa contabile anche infrannuale della società; ii) le adeguate procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio separato e consolidato nonché ogni altra comunicazione di carattere finanziario; iii) le attestazioni richieste dalla normativa vigente e dallo Statuto, congiuntamente all’Amministratore Delegato, con apposita relazione allegata al bilancio separato e consolidato di Gruppo, nonché alle corrispondenti situazioni infrannuali.
RESPONSABILE DELL’ANAGRAFE PER LA STAZIONE APPALTANTE (RASA)
RAI, in qualità di stazione appaltante, è per legge tenuta a nominare con apposito provvedimento il soggetto Responsabile dell’Anagrafe per la stazione appaltante (RASA). Il RASA è incaricato della compilazione ed aggiornamento dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA) e della verifica e/o compilazione, nonché del successivo aggiornamento, almeno annuale, delle informazioni e dei dati identificativi della stazione appaltante stessa.
Inoltre, il PNA ha inteso l’individuazione del RASA come una misura organizzativa di trasparenza in funzione della prevenzione della corruzione.
In ottemperanza a tali disposizioni, Rai SpA, con Determinazione dell’Amministratore Delegato, ha nominato il Direttore Acquisti quale RASA.
>
Nomina del Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA)
DATA PROTECTION OFFICER (DPO)
È il soggetto preposto a fornire informazione e consulenza verso il Vertice Aziendale e verso il Privacy Manager in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento (UE)2016/679, nonché da altre disposizioni nazionali o comunitarie in materia di protezione dei dati personali. Costituisce interfaccia aziendale con il Garante per la protezione dei dati personali e le altre Autorità di controllo in materia, anche con finalità di consultazione preventiva e di gestione del
data breach.
INTERNAL AUDIT
La Direzione Internal Audit di Rai SpA non è responsabile di alcuna attività operativa.
In linea con gli “Standards for the Professional Practice of Internal Audit”, emessi dall’“Institute of Internal Auditors”, è affidato alla Direzione Internal Audit il compito di fornire un’attività indipendente e obiettiva finalizzata a promuovere azioni di miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del Sistema di Controllo Interno e dell’organizzazione aziendale.
La Direzione Internal Audit svolge le attività di competenza con riferimento a Rai SpA; per quanto riguarda le Società Controllate, le attività sono svolte nell’ambito delle analisi della funzionalità del SCIGR di Gruppo.
I principali compiti dell’Internal Audit sono: i) valutare, con i limiti propri degli strumenti di indagine a disposizione, l’operatività e l’adeguatezza del SCIGR, sia in via continuativa sia in relazione a specifiche necessità e fornire valutazioni e raccomandazioni al fine di promuoverne l’efficienza e l’efficacia; ii) fornire supporto specialistico al management in materia di SCIGR al fine di favorire l’efficacia, l’efficienza e l’integrazione dei controlli nei processi aziendali e promuovere il costante miglioramento della
governance e del
risk management.
L’Internal Audit, infine, riferisce al Presidente, all’Amministratore Delegato, al Collegio Sindacale e all’Organismo di Vigilanza di Rai SpA.
COMMISSIONE STABILE PER IL CODICE ETICO
La Commissione Stabile per il Codice Etico è l’organo di riferimento per l’attuazione e il controllo delle prescrizioni del Codice Etico del Gruppo Rai e riporta all’Amministratore Delegato di Rai SpA. È composta dai Responsabili delle Direzioni: Internal Audit (con ruolo di coordinamento); Affari Legali e Societari; Risorse Umane e Organizzazione; Distribuzione.
La Commissione vigila sulla concreta osservanza del Codice da parte dei Destinatari e sull’efficacia a prevenire nel tempo comportamenti contrari ai principi sanciti nel Codice, proponendo eventuali modifiche di aggiornamento e/o revisione; valuta le segnalazioni ricevute in merito a presunte violazioni e riferisce all’Amministratore Delegato; informa l’OdV e il RPC di Rai SpA sulle segnalazioni ricevute e sull’attività svolta.
IL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (RPC)
Il RPC è nominato con delibera del CdA e svolge le funzioni indicate dalla normativa di riferimento, informando, nei casi previsti dal presente documento, il Presidente, l’Amministratore Delegato, il Collegio Sindacale e l’Organismo di Vigilanza di Rai SpA.
Secondo quanto definito dalla normativa per lo svolgimento di tale attività, il RPC dispone di risorse umane , finanziarie e strumentali adeguate alle dimensioni di Rai SpA, nei limiti della disponibilità di bilancio.
Con riferimento alle attività di verifica in capo al RPC, lo stesso ha completo accesso a tutti gli atti dell’organizzazione, dati e informazioni, funzionali all’attività di controllo che comunque sono di pertinenza del Vertice gestionale.
__________________________________
1 Con Delibera del 31 marzo 2015 il CdA ha istituito la Struttura operativa “Supporto alla Prevenzione della Corruzione e Attività per la Trasparenza”. Tale struttura ha il compito di supportare il RPC nelle molteplici attività di cui è titolare.