Impresa trasparente

Legalità - compliance modelli di prevenzione dei reati

La Società ha sviluppato un insieme di strumenti di governo dell’organizzazione che garantiscono il funzionamento della Società e che possono essere così riassunti:

Statuto (scarica PDF): in conformità con le disposizioni di legge vigenti, contempla diverse previsioni relative al governo societario volte ad assicurare il corretto svolgimento dell’attività di gestione;

Codice Etico (scarica PDF); esprime i principi etici e di deontologia che il Gruppo riconosce come propri e sui quali richiama l’osservanza da parte di tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi della Società. Il Codice Etico esprime, fra l’altro, linee e principi di comportamento volti a prevenire i reati di cui al d.lgs. n. 231/2001 e richiama espressamente il Modello 231 come strumento utile per operare nel rispetto delle normative;

Codice Etico (English version)

•Modello 231: risponde a specifiche prescrizioni contenute nel d.lgs. 231/2001, finalizzate a prevenire la commissione di particolari tipologie di reati (per fatti che, commessi apparentemente a vantaggio dell’azienda, possono comportare una responsabilità amministrativa da reato in base alle disposizioni del decreto medesimo). Il Modello 231 detta le regole e prevede le procedure che devono essere rispettate al fine di costituire l’esimente per la Società ai fini della responsabilità di cui al d.lgs. 231/2001;
Modello organizzativo 231/01 - Parte Generale (scarica PDF)
Modello organizzativo 231/01 - Parte Speciale e Appendice A (scarica PDF)

Modello Organizzativo 231 – Parte Generale (English version)
Modello Organizzativo 231 – Parte Speciale e Appendice A (English version)

Piano triennale di prevenzione della corruzione – P.T.P.C. - con l’obiettivo di prevenire comportamenti potenzialmente esposti ai reati di corruzione e di rafforzare i principi di legalità, correttezza e trasparenza nella gestione delle attività aziendali.

Il Consiglio di Amministrazione di Rai Cinema, nella seduta del 28 Settembre 2021, in recepimento dell’indirizzo formulato da RAI, ha nominato il dott. Luigi Pirrò, Responsabile dell’Area Staff dell’Amministratore Delegato, quale Responsabile per la Prevenzione della Corruzione ai sensi e per gli effetti della Legge Anticorruzione.

Nella seduta del 6 marzo 2015 il CDA di Rai Cinema ha adottato il PTPC per il triennio 2015-2017.

Nella seduta del 29 gennaio 2016 il CDA ha approvato il Piano relativo al triennio 2016-2018.

Nella seduta del 30 gennaio 2017 il CDA ha approvato il Piano relativo al triennio 2017-2019.

Nella seduta del 31 gennaio 2018 il CDA ha approvato il Piano relativo al triennio 2018-2020.

Nella seduta del 30 gennaio 2019 il CDA ha approvato il Piano relativo al triennio 2019-2021.

Nella seduta del 28 gennaio 2020 il CDA ha approvato l'aggiornamento del Piano relativo al triennio 2020-2022.

Nella seduta del 26 marzo 2021 il CDA ha approvato l'aggiornamento del Piano relativo al triennio 2021-2023

Nella seduta del 18 marzo 2022 il CDA ha approvato l'aggiornamento del Piano relativo al triennio 2022-2024

Nella seduta del 26 gennaio 2023 il CDA ha approvato l'aggiornamento del Piano relativo al triennio 2023-2025

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2023-2025 (English Version)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2023-2025 (scarica PDF)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2022-2024 (English Version)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2022-2024 (scarica PDF)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2021-2023 (English Version)

RaI Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2021-2023  (scarica PDF)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2020-2022 (English Version)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2020-2022 (scarica PDF)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2019-2021 (scarica PDF)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2018-2020 (scarica PDF)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2017-2019 (scarica PDF)

Rai Cinema – Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2019-2021 - (English version)

Rai Cinema – Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017-2019 - (English version)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018 (scarica PDF)

Rai Cinema - Piano triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2022 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2022 (scarica file Excel)

Scheda Relazione RPC 2021 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2021 (scarica file Excel)

Scheda Relazione RPC 2020 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2020 (scarica  file Excel)

Scheda Relazione RPC 2019 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2019 (scarica file Excel)

Scheda Relazione RPC 2018 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2018 (scarica file Excel)

Scheda Relazione RPC 2017 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2017 (scarica file Excel)

Scheda Relazione RPC 2016 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2016 (scarica file Excel)

Scheda Relazione RPC 2015 (scarica PDF)

Scheda Relazione RPC 2015 (scarica file Excel)

Criteri e procedure di assegnazione contratti – ex art. 65 D.lgs. 208/2021



Whistleblowing
RaiCinema ha recepito gli aggiornamenti alla Policy della Capogruppo Rai S.p.A. per la gestione e il trattamento delle segnalazioni (anche anonime) sui fatti potenzialmente illeciti, irregolari e riprovevoli concernenti vicende operative e organizzative della Società. Nell'ottica di favorire e facilitare l'attività del segnalante, il cui ruolo assume rilevanza di interesse pubblico, dando conoscenza, se possibile tempestiva, di problemi e/o pericoli alla Società, è stata appositamente predisposta una casella di posta elettronica dedicata, ferme restando le più ampie garanzie che la stessa Policy aziendale assicura.        

email: segnalazioni.raicinema@raicinema.it

Posta ordinaria: RAI CINEMA S.p.A., Commissione per le Segnalazioni, Piazza Adriana 12, 00193 Roma, Italia
Creative Europe MEDIA Programme of the European Union