Cultura accessibile
Il
Museo Radio Tv Rai promuove la ricerca tecnologica al fine di creare nuovi percorsi esperienziali per tutti i visitatori, con particolare attenzione alle esigenze, necessità e ambizioni delle persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive.
In particolare, il percorso museale offre sette video il cui protagonista è
Raimondo, un
Avatar 3D che illustra le aree espositive utilizzando la
Lingua dei Segni Italiana (LIS).
A seguire i contenuti dei video con l’Avatar 3D LIS:
- L'elettricità per la comunicazione scritta: il Telegrafo
- L'elettricità per la comunicazione vocale: il Telefono
- Le onde elettromagnetiche per la comunicazione senza fili
- Dalla radiotelegrafia alla radiodiffusione
- La nascita della radiodiffusione circolare: il Broadcasting
- Le radio negli anni Trenta e Quaranta
- Le radio dagli anni Cinquanta al Duemila
L’accessibilità del Museo è garantita dalla presenza del personale di accoglienza, a cui si aggiunge la possibilità di fare
esperienze tattili in autonomia, come nella postazione con la telecamera a colori per riprese giornalistiche Sony BVW 300P.
La
Cultura Accessibile al Museo è un’attività in costante evoluzione e arricchimento, in virtù della collaborazione continua con
Rai per il Sociale, la struttura aziendale dedicata ai temi di Corporate Social Responsibility, e con il
Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione della Rai, che permette di realizzare soluzioni innovative nel campo dell’accessibilità e dell’inclusione sociale.