I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
3 MAGGIO
santi filippo e giacomo apostoli

MAGGIO III
Filippo (Betsaida, 5 circa – Hierapolis, 80) è menzionato nei Vangeli come uno dei Dodici apostoli di Gesù Cristo: indicato al quinto posto nell'elenco degli Apostoli dei Vangeli sinottici. Secondo alcune fonti apocrife, poi riprese nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, Filippo avrebbe evangelizzato per vent'anni la Scizia, a fianco delle sue due figlie vergini che portava sempre con sé. Un giorno l'apostolo venne catturato da alcuni pagani, i quali lo trascinarono nel tempio di Marte e lo costrinsero a sacrificare alla statua del dio, ma in quello stesso istante il piedistallo della statua si sgretolò e dalla cavità uscì un drago che si avventò sul figlio del sacerdote che stava preparando il fuoco per il sacrificio e lo uccise con il suo alito venefico, insieme a lui anche altri astanti; allora Filippo scacciò il drago e resuscitò coloro che erano stati uccisi dal demonio. Filippo giunse a Hierapolis nella regione della Frigia, dove convertì molti al cristianesimo, perfino la moglie del proconsole. Il quale, adirato, lo fece inchiodare a un albero a testa in giù, come rappresentato nell'iconografia tradizionale.
Giacomo il Minore (5 circa – 62) è stato uno dei dodici apostoli di Gesù. Nella tradizione cristiana viene indicato come "Giacomo il minore" che nel Nuovo Testamento viene indicato come Giacomo d'Alfeo dal nome del padre che consente di distinguerlo chiaramente dall'altro apostolo di nome Giacomo ( il maggiore) il cui padre era Zebedeo. Viene indicato come cugino del Signore e fu a capo della Chiesa di Gerusalemme convertendo molti farisei e leviti. Morì martire nel 62 d.C. lasciando una lettera ai posteri il cui messaggio vitale e operativo è che la fede diviene sterile senza opere di giustizia e carità.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Timoteo e Maura
Ad Antinoe nell’Alto Egitto, ricordo dei SS. Timoteo e Maura, martiri.
SS. Evenzio, Alessandro e Teodulo
Sulla Via Nomentana, al settimo miglio da Roma, ricordo dei SS. Evenzio, Alessandro e Teodulo, martiri.