I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
22 GENNAIO
san vincenzo

Gennaio XXII
Vincenzo di Saragozza (Huesca,…- Valencia, 22 gennaio 304) fu un diacono spagnolo che morì martire nelle persecuzioni, è venerato come santo dalla Chiesa Cattolica e da quella Anglicana. Patrono di Lisbona, Valencia e Vicenza, dei viticoltori e dei naviganti. Le reliquie sono custodite nella cattedrale di Lisbona.
Secondo la tradizione più attendibile nacque a Huesca, alle propaggini dei Pirenei in Spagna, ma secondo alcuni racconti sarebbe nato a Saragozza.
Di nobile famiglia, figlio del console Eutichio e della matrona Enola, Vincenzo ricevette un’educazione di alto livello: destinato alle lettere, venne ben presto affidato dal padre a Valerio, vescovo di Saragozza, perché provvedesse alla sua formazione spirituale. Il vescovo lo nominò arcidiacono, considerandolo suo braccio destro ed affidandogli anche il compito di predicare in sua vece.
In quel tempo Diocleziano scatenava la persecuzione contro i cristiani; gli editti dell'imperatore imponevano la distruzione di edifici, libri e arredi cristiani; i cristiani che ricoprivano cariche pubbliche sarebbero stati esautorati e sottoposti a torture e tutti i sudditi dell'impero prima di compiere una qualsiasi azione pubblica dovevano offrire sacrifici agli dèi secondo la religione pagana.
In questo clima terribile il vescovo Valerio e l'arcidiacono Vincenzo non si sottrassero ai loro doveri continuando a testimoniare la loro fede e Daciano, il prefetto della provincia spagnola nella quale vivevano, ordinò il loro arresto. Dopo essere stati giudicati dal tribunale di Valencia furono fustigati, torturati ed infine uccisi.
Con l'avvento dell'imperatore Costantino, che si era convertito al cristianesimo, a Valencia veniva fu eretta una basilica in onore di san Vincenzo e sotto l'altare principale venivano composte le sue reliquie. In seguito all'invasione dei Mori, i cristiani di Valencia trafugarono il corpo del Martire per metterlo al sicuro in Portogallo, in una chiesetta fatta appositamente costruire in località del promontorio oggi detto Capo San Vincenzo. Finita la guerra contro i Mori, le spoglie furono imbarcate in una nave che fece rotta verso Lisbona. Giunto in città, il corpo venne deposto provvisoriamente nella chiesa di San Giusto e Santa Rufina e dopo qualche tempo, il 15 settembre 1173, venne traslato solennemente nella cattedrale. In ricordo vennero coniate delle monete.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Anastasio il Persiano; SS. Francesco Gil de Frederich e Matteo Alonso de Leziniana.