I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
1° MAGGIO
san giuseppe lavoratore

MAGGIO I°
San Giuseppe “lavoratore”. Nel Vangelo, il padre putativo di Gesù e marito di Maria, viene citato come un uomo giusto e un lavoratore, un uomo di fatica. Si ritiene che sia stato falegname, e all'occasione anche fabbro, carpentiere, carradore. Maneggiava la pialla, la scure, la sega, il martello. Così tutti i giorni, dal mattino alla sera, per tutta la vita, faticando e sudando.
Amò il lavoro. Nella sua umiltà non badò a tutte quelle ragioni che potevano parer buone e che avrebbero potuto indurlo a non occuparsi in cose materiali: l'essere discendente del grande Re Davide, l'essere sposo della Madre di Dio, il Padre putativo del Verbo Incarnato e la di lui guida. L'umiltà gli insegnò a conciliare la sua dignità con l'esercizio di un mestiere molto ordinario e faticoso. Protettore di carpentieri, economi, falegnami, procuratori legali e padri di famiglia.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Andéolo
Nel villaggio di Viviers, in Francia, ricordo di S. Andéolo, martire.
S. Agostino Schoeffler
Presso la cittadella di Son-Tay nel Tonchino, ricordo di S. Agostino Schoeffler, presbitero della Società Parigina per le Missioni Straniere e martire, che, gettato in carcere dopo tre anni di esercizio del suo ministero, ricevette infine la grazia del martirio, che ogni giorno aveva invocato di ottenere da Dio, venendo quindi decapitato, per ordine dell’imperatore Tu-Duc, nel luogo denominato dei “Cinque Iugeri”.
S. Giovanni Ludovico Bonnard
Presso la cittadina di Nam-Dinh, nel Tonchino, ricordo di S. Giovanni Ludovico Bonnard, presbitero della Società Parigina per le Missioni Straniere e martire, che, condannato a morte per aver battezzato venticinque bambini, conseguì la corona del martirio per decapitazione.