I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
6 OTTOBRE
san bruno

Bruno di Colonia ( Colonia, 1030 – Serra San Bruno, 6 ottobre 1101) è stato un monaco tedesco, fondatore dell'Ordine dei Certosini. Le sue spoglie sono custodite nel sepolcro all’interno della Certosa di Serra San Bruno in provincia di Vibo Valencia in Calabria.
Ancora giovane andò a Reims dove il vescovo Gervasio gli affidò la direzione della scuola di cui era stato allievo. Nel 1076 lasciò i suoi incarichi nella scuola e nella cancelleria a causa del dissidio col vescovo di Gournay, che aveva accusato di simonia. In quegli anni difficili nacque la sua vocazione alla vita monastica per dedicarsi alla contemplazione e dedicare la sua vita a Dio. Rientrò in Francia dopo la deposizione del vescovo Manasse e si recò all'eremo di Molesme, sotto la guida di San Roberto. Successivamente, con sei compagni, cercò un luogo solitario per erigervi un suo monastero, ottenendo il terreno necessario dal vescovo di Grenoble nel cuore del massiccio montuoso di “Cartusia”. Il 2 settembre 1085 venne consacrata la prima Certosa, una chiesa in pietra nella zona montana e boschiva.
Successivamente fu chiamato in Italia da papa Urbano II presso la Santa Sede. Pochi anni dopo, grazie alle donazioni del conte Ruggero d’Altavilla, fondò l’Eremo di Santa Maria nell’attuale Serra San Bruno nel cuore della Calabria. In una grotta nelle vicinanze fondò la comunità monastica con i confratelli certosini che si sviluppo nell’Eremo.
Bruno trascorse nell'eremo di Santa Maria e nella vita contemplativa gli ultimi dieci anni della sua esistenza fino all’ottobre del 1101. Papa Leone X nel 1514 autorizzò il culto del santo.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Sagara
A Laodicea in Frigia, ricordo di S. Sagara, vescovo e martire, sotto Servilio Paolo, proconsole d’Asia.
S. Fede
Ad Agen in Aquitania, ricordo di S. Fede, martire.
S. Francesco Tran Van Trung
S. Francesco Tran Van Trung, martire, che, soldato, essendogli stato ordinato di abiurare la fede cristiana, rifiutò strenuamente di apostatare: per questo venne decapitato per ordine dell’imperatore Tu-Duc.