I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
9 APRILE
san demetrio

Demetrio di Tessalonica ( ….-306) fu un martire del IV secolo. I greci-ortodossi gli attribuiscono il titolo di Megalomartire. Le reliquie più importanti sono conservate nella chiesa di San Demetrio a Salonicco ( Grecia). Il Martirologio Romano ne celebra la memoria il 9 aprile, riprendendo la tradizione del Martirologio Siriaco. A Salonicco, venerato come santo patrono, viene festeggiato il 24 ottobre.
Le sue origini non sono note. L’agiografia tradizionale narra che fosse un diacono e che fu trafitto da lance nei fianchi intorno al 306, durante le persecuzioni contro i cristiani volute dall'imperatore romano Diocleziano o Galerio.
In alcuni racconti viene descritto come un militare romano di alto rango convertitosi al cristianesimo, per questo motivo venne adottato come santo protettore dai Crociati insieme a san Giorgio.
Tra i Serbi appartenenti alla Chiesa ortodossa viene venerato come Mitar e il giorno delle celebrazioni in suo onore, ha il nome di Mitrovdan, ed è l'8 novembre, giorno di festività pubblica nella parte serba della Bosnia ed Erzegovina.
Le ossa di San Demetrio sono state trasferite dalla chiesa di San Lorenzo in Campo a Salonicco, dapprima il teschio il 24 ottobre 1978, poi tutte le altre ossa, tranne i femori, nella primavera del 1980. I femori si possono venerare nella cripta della chiesa a San Lorenzo in Campo.
La sua iconografia lo raffigura in armatura da soldato romano, sebbene nelle prime rappresentazioni indossa una semplice tunica.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Edesio
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo di S. Edesio, martire, che, fratello di S. Appiano, sotto l’imperatore Massimino, per aver biasimato apertamente il magistrato che aveva consegnato le vergini consacrate a Dio ai mercanti di schiavi, fu per questo arrestato dai soldati, torturato ed infine annegato in mare per Cristo Signore.
S. Eupsichio
A Cesarea di Cappadocia, ricordo di S. Eupsichio, martire, che patì il martirio sotto Giuliano l’Apostata, per aver oltraggiato il tempio della dea Fortuna.
S. Tommaso di Tolentino
A Tana, nell’India orientale, ricordo di S. Tommaso di Tolentino, presbitero dell’Ordine dei Frati Minori e martire, che, mentre si stava recando in Cina per annunciare il Vangelo, facendo tappa presso i Tatari e gli Indiani, coronò la sua missione con il glorioso martirio.