I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
21 GIUGNO
san luigi gonzaga

Luigi Gonzaga (Castiglione delle Stiviere, 9 marzo 1568 – Roma, 21 giugno 1591) è stato un religioso italiano gesuita; di origini nobili, seguì la vocazione e si sacrificò per aiutare gli ammalati di peste. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, il suo corpo è tumulato nella chiesa di Sant’Ignazio a Roma, alcune reliquie sono custodite nella città natale e a Siracusa.
Era figlio primogenito del marchese Ferrante Gonzaga, nacque nel castello di famiglia a Castiglione delle Stviere ma rinunciò al titolo e all’età di 17 anni per entrare come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma con l’intenzione di consacrare la propria vita alla preghiera ed allo studio di teologia e filosofia. Pur essendo stato educato fin da piccolo alla vita militare s’interesso delle questioni famigliari solo per evitare guerre e conflitti per spartizioni territoriali. Nel 1590/91 una serie di malattie infettive uccisero a Roma migliaia di persone, inclusi i papi (Sisto V, Urbano VII, Gregorio XIV). Luigi Gonzaga, insieme ad alcuni confratelli gesuiti, si prodigò intensamente ad assistere i più bisognosi. Trovato in strada un appestato, se lo caricò in spalla e lo portò in ospedale. Pochi giorni dopo morì, all'età di soli 23 anni. Il suo corpo è tumulato nella chiesa di Sant'Ignazio a Roma, nello splendido altare barocco di Andrea Pozzo, mentre il suo cranio è conservato nella basilica a lui intitolata a Castiglione delle Stiviere. La mandibola è custodita nella Chiesa Madre di Rosolini, in provincia di Siracusa.
.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Giovanni Rigby
A Londra in Inghilterra, ricordo di S. Giovanni Rigby, martire, che sotto Elisabetta I, per essersi riconciliato con la Chiesa Cattolica, venne arrestato e condannato a morte: impiccato a Southwark, fu quindi sventrato mentre ancora agonizzava.
S. Giuseppe Isabel Flores
Nel villaggio di Zapotlanejo, in Messico, ricordo di S. Giuseppe Isabel Flores, presbitero e martire durante la grande persecuzione.