I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
6 FEBBRAIO
santa dorotea

Febbraio VI
Dorotea (Cappadocia,…-Cesarea Mazaca, 311) è venerata come santa e martire, commemorata nello stesso giorno insieme a san Teofilo, dalla Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. Patrona di Pescia e protettrice dei giovani sposi, dei fiorai e dei giardinieri. L'urna con le reliquie di Santa Dorotea sono ben conservate a Solofra (Avellino), nella Collegiata di San Michele Arcangelo. Parte delle reliquie sono custodite a Castro in Salento.
La vita di Dorotea è narrata in un'antica passio del Martirologio Geronimiano che la descrive come "caritatevole, pura e sapiente". Durante le persecuzioni contro i cristiani, quando il preside Sapricio le chiese di fare un sacrificio agli dei, si rifiutò e venne torturata; poi il preside l’ affidò a Crista e Callista, due sorelle apostate che avevano abbandonato la fede in Cristo, affinché la convincessero a lasciare la religione cristiana. Al contrario, furono loro ad essere convertite e conseguentemente bruciate vive, mentre Dorotea fu condannata alla decapitazione.
Sulla strada del martirio, incontrò un tal Teofilo, il quale le chiese ironicamente: «Sposa di Cristo, mandami delle mele e delle rose dal giardino del tuo sposo». Dorotea accettò e, prima della decapitazione, durante una preghiera, un bambino le portò tre rose e tre mele che lei chiese di portare a Teofilo. Il pagano, dopo aver visto il prodigio, si convertì al Cristianesimo e fu anch'egli denunciato a Sapricio, che lo fece torturare e decapitare. La chiesa rende onore ad entrambi il 6 febbraio.
Il culto per s. Dorotea fu molto diffuso per tutto il Medioevo e venne invocata come uno dei santi Ausiliatori. Tanti celebri artisti a partire dal XIV secolo, hanno creato pitture e sculture, sparse in tutta Europa, che la raffigurano quasi tutte con l’episodio delle mele e delle rose.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Paolo Miki e venticinque compagni; S. Antoliano; S. Silvano; SS. Dorotea e Teofilo; S. Matteo Correa..