I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
13 OTTOBRE
san simberto

Simberto di Augsburg (700 d.C – Augusta, 13 ottobre 807). E’ stato monaco abate dell’ Abbazia di Murbach e vescovo di Augusta in Germania al tempo di Carlo Magno. E’ sepolto nel sarcofago all’interno della cappella a lui dedicata nel duomo di Augusta in Baviera ( Germania ).
Non esistono memorie storiche sulla data di nascita di Simberto, o Simpert, che.secondo alcuni scritti era probabilmente nipote di re Carlo Magno e suo stretto confidente e collaboratore. È stato istruito a nell' abbazia di Murbach in Alsazia dove prese i voti vestendo l'abito benedettino e venne eletto abate guidando i confratelli. Nel 778 fu nominato vescovo di Augsburg dall’imperatore Carlo Magno. Visse alternativamente a Neuburg, nell'abbazia di Staffelsee e ad Augusta. Anche nel periodo in cui era vescovo continuò a governare il monastero benedettino come abate di Murbach e si occupò dello sviluppo dell’Abbazia di Fussen. Consolidò e rafforzò la giurisdizione del suo vescovato e ricostruì la Basilica dei Santi Ulrico e Afra, Nel contempo, sotto il suo impulso come vescovo, la diocesi e la città di Augusta divennero un centro fondamentale della cultura benedettina con la fondazione della nuova abbazia a Wessobrun. Con Simperto, inoltre, la diocesi acquisì i territori di Neuburg.
Morì il 13 ottobre 807 e fu sepolto nella Basilica dei Santi Ulrico e Alfa, Nel 1468 fu approvato il suo culto da papa Nicolò V e dal 1624 è patrono di Augusta.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Fausto, Gennadio e Marziale
A Cordoba in Spagna, ricordo dei SS. Fausto, Gennadio e Marziale, martiri, che adornano la città delle loro tre corone.
S. Fiorenzo
A Tessalonica in Macedonia, ricordo di S. Fiorenzo, martire, che venne bruciato vivo dopo aver patito numerosi tormenti.