I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
13 GENNAIO
sant ilario di poiters

Gennaio XIII
Ilario di Poitiers (Poiters, 315- Poiters, 367) è stato un vescovo, teologo e scrittore. Venerato come santo dalle Chiese cattoliche e ortodosse e dalla Comunione anglicana. Patrono della città di Parma. Il corpo fu sepolto dapprima nel cimitero comune situato fuori dalla città, ad ovest, fra la valle del Clain e quella della Boivre. Dopo varie traslazioni e furti ora le reliquie sono custodite nella chiesa di Sant'Ilario il Grande, a Poitiers. Un frammento osseo si trova anche nella "cripta di Sant'ilario" nel quartiere Palmarola di Roma.
Proveniente da una famiglia aristocratica gallo-romana, Ilario fu subito attratto dalla filosofia, si sposò ed ebbe una figliai. Si convertì al Cristianesimo e nel 353 venne acclamato vescovo di Poiters in Francia. Prese sotto la sua protezione san Martino, futuro vescovo di Tours.
In quel periodo l’Arianesimo si stava diffondendo, dal IV al VII, sia in Oriente che in Occidente: la teoria elaborata dal monaco e teologo Ario sosteneva che la natura divina di Gesù fosse sostanzialmente inferiore a quella del Padre e che il Verbo di Dio non fosse eterno e increato. Ilario abbraccio totalmente il credo del Consiglio di Nicea con il simbolo della Trinità e la fede in Cristo, incarnazione di Dio e simile nella sostanza del Padre. Fu presente al sinodo di Béziers (356) nel sud della Francia, il «sinodo dei falsi apostoli», come egli stesso lo chiamò perché capeggiato dai vescovi filo ariani.
Nel concilio di Seleucia in Isauria (359) ottenne l'unità tra i sostenitori del simbolo di Nicea e altre comunità cristiane contrarie all’eresia di Ario. La sua azione fu molto efficace, in parallelo a quella di San Atanasio ad Alessandria d’Egitto, e si pose in contrasto con l’imperatore Costanzo II che decise di esiliarlo in Frigia (Asia Minore).
Nell’estate di quell’anno fu costretto a partire per la Frigia (nell’attuale Turchia), che era dominata dall’Arianesimo. Tuttavia egli riuscì a resistere e anche in quel territorio cercò di ristabilire l’unità della Chiesa sulla base della Fede formulata dal Concilio di Nicea (325). Con questa intenzione scrisse la sua opera dogmatica più celebre Sulla Trinità ( il De Trinitate).
Tornato in patria (360 o 361), l’influsso del suo magistero si estese ben oltre i confini della Gallia, espandendosi in tutto l’Impero.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Ermilio e Stratonico; S. Pietro di Capitoliade; SS. Gumesindo e Servidio; S.S Domenico Pham Trong (An) Kham, Luca (Cai) Thin e Giuseppe Pham Trong (Cai) Ta.