I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN UNGHERIA. PELLEGRINO DI PACELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
21-05-2023
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
-
23-04-2023
VENTI DI GUERRA: INVITO ALLA PREGHIERA
L'appello di Papa Francesco contro le violenze in Sudan. Tra pochi giorni si recherà in Ungheria, al centro dell'Europa colpita da venti di guerra ed emergenza profughi
-
02-04-2023
NON ABBANDONARE IL PROSSIMO
Le commoventi parole pronunciate dal Santo Padre in Piazza San Pietro
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
- Elenco completo
14 NOVEMBRE
san lorenzo O' Tool

Lorenzo O'Toole ( Castledermot, 1128- Eu, 14 novembre 1180) è stato arcivescovo di Dublino. Canonizzato da papa Onorio III nel 1225. Alcune reliquie sono custodite nella chiesa di San Vittore ad Eu in Normandia.
Nato a Castledermot, contea di Kildare nel 1128, Lorenzo (Lorcan Ua Tuathail) era figlio di Murtagh, capo del clan Murray. Nel 1140 entrò nella scuola monastica di Glendalough e nel 1154 fu eletto abate di quel monastero all'età di venticinque anni.
Eletto arcivescovo di Dublino nel 1162, s’impegno nella riforma della Chiesa. La sua santità personale era ravvivata ogni anno da un ritiro di quaranta giorni nella grotta di s. Kevin a Glendalough.
Quando nel 1169 i Normanni invasero l'Irlanda, Lorenzo venne a trovarsi in una posizione difficile e durante il secondo assedio di Dublino nel 1170, Lorenzo fu incaricato di negoziare con i Normanni ma la città fu presa nonostante le trattative.
Quando Enrico II giunse nell'isola e convocò un sinodo a Cashel, Lorenzo accettò la Bolla papale Laudabiliter con cui il papa inglese Adriano II autorizzava Enrico II ad operare in Irlanda ed agì come intermediario tra Enrico e i vari re irlandesi. Partecipò al III concilio Lateranense in Roma nel 1173. Nell'aprile o maggio di quello stesso anno fu nominato da Alessandro III legato papale in Irlanda ed ottenne dallo stesso papa due importantissimi privilegi, uno per Dublino ed uno per Glendalough.
Agli inizi del 1180, Lorenzo si recò in Inghilterra per incontrare Enrico II, portando con sé il figlio del re del Connacht come ostaggio per suo padre. A causa dei privilegi papali che egli aveva ottenuto a Roma fu costretto all’esilio dal Re d’Inghilterra e gli fu concesso di ritornare in Irlanda solo poco prima della morte che lo colse, a causa di malattia, nella casa dei Canonici di San Vittore ad Eu in Normandia.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Teodoto
Ad Eraclea in Tracia, ricordo di S. Teodoto, martire.
S. Ipazio
A Gangra in Paflagonia, ricordo di S. Ipazio, vescovo, che morì martire per Cristo, lapidato sulla via dagli eretici novaziani.
SS. Nicola Tavelic e compagni
A Gerusalemme, ricordo dei SS. Nicola Tavelic, Deodato Aribert, Stefano da Cuneo e Pietro da Narbona, presbiteri dell’Ordine dei Frati Minori e martiri, che, predicando apertamente nella pubblica piazza, dinanzi ai Saraceni, la religione cristiana, testimoniarono indefessi Cristo Figlio di Dio: vennero bruciati vivi.
S. Stefano Teodoro Cuenot
A Binh Dinh, nella Cocincina, ricordo di S. Stefano Teodoro Cuenot, vescovo della Società Parigina per le Missioni ai Popoli Stranieri e martire, che, dopo venticinque anni di attività apostolica, mentre infuriava la persecuzione dell’imperatore Tu-Duc, gettato nella gabbia dell’elefante, vi perì sfiancato dalle ferite.