I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
27 DICEMBRE
san giovanni evangelista

Dicembre XXVII
Giovanni ( Betsaida, 10 d.C. – Efeso, 98-99 ) è stato uno dei dodici apostoli di Gesù. La tradizione cristiana lo identifica con l'autore del quarto vangelo e per questo gli viene attribuito anche l'epiteto di evangelista. Patrono degli artisti e delle diocesi di Arezzo, Cortona, San Sepolcro. Sulla sua tomba in Turchia venne costruita la basilica a lui dedicata nel VI secolo, luogo di culto e di pellegrinaggio sulla collina di Ayasuluk nei pressi di Efeso.
I dettagli circa la vita di Giovanni prima dell'incontro con Gesù sono in gran parte ipotetici, desumibili da alcuni accenni sparsi nei vangeli. Il padre era Zebedeo, la madre Salome e aveva un fratello maggiore, l’apostolo Giacomo. La tradizione lo indica come il più giovane degli apostoli e può indicare una data di nascita alcuni anni successiva all'inizio dell'era cristiana (attorno al 10). Il luogo di residenza, e probabilmente anche di nascita, era Betsaida, una località galilea sita sul Lago di Genesaret ( Asia Minore)
Prima di seguire Gesù era discepolo di Giovanni Battista. La tradizione gli attribuisce un ruolo speciale all'interno della cerchia dei dodici apostoli: compreso nel ristretto gruppo includente anche Pietro e Giacomo il Maggiore, viene identificato come “il discepolo che Gesù amava”. Fu partecipe dei principali eventi della vita e del ministero del maestro e l’unico degli apostoli presente alla sua morte in croce, spesso ritratto vicino a Maria e Maddalena. Si narra che dopo la morte del Cristo sia stato al fianco della madre come gli venne chiesto dal maestro.
A lui sono stati attribuiti cinque testi del Nuovo Testamento: il Vangelo secondo Giovanni, le tre Lettere di Giovanni e l’Apocalisse di Giovanni. Un’altra opera a lui attribuita è il Vangelo Apocrifo di Giovanni. Per la profondità speculativa dei suoi scritti è stato tradizionalmente indicato come "il teologo" per antonomasia, raffigurato artisticamente col simbolo dell' aquila, attribuitogli in quanto, con la sua visione descritta nell'Apocalisse, avrebbe contemplato la Vera Luce del Verbo, come descritto nel Prologo del quarto vangelo, così come l'aquila, si riteneva, può fissare direttamente la luce solare. Giovanni svolse un lungo periodo di predicazione nella Turchia, anche durante un periodo di esilio nell’isola di Patma, e rappresenta un caso particolare tra i dodici apostoli poiché la tradizione lo indica come l'unico morto per cause naturali e non per martirio, tanto che i paramenti liturgici per la sua festa sono bianchi e non rossi. Secondo antiche tradizioni cristiane Giovanni sarebbe morto in tarda età ad Efeso.
Sul sito a Efeso ( Turchia asiatica) considerato sede del sepolcro di Giovanni, a pochi km di distanza dalla casa dove avrebbe vissuto fino alla morte di Maria, fu costruita una basilica nel VI secolo, sotto l'imperatore Giustiniano.
Nel Martirologio si celebra:
S. Teodoro, monaco dell’eremo di S. Saba in Palestina, presbitero e martire, che, recatosi a Costantinopoli col fratello, S. Teofanie, per difendere le sacre Icone, patì le percosse, il carcere, l’esilio, venne perfino marchiato in fronte – per questo venne chiamato il Segnato – prima di spirare rinchiuso in prigione.