I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
31 OTTOBRE
san quintino

Quintino di Vermand (... – San Quintino in Francia, 287 d.C.) fu un cristiano di origine romana, che subì il martirio in Gallia dove si era recato in compagnia di san Luciano di Beauvais.
Di questo santo esistono pochissime testimonianze storiche, per cui risulta difficoltoso ricostruirne la vita e le opere. I racconti parlano di lui come cittadino romano, forse figlio di un senatore di nome Zeno. Giunto ad Amiens, nel nord della Francia, iniziò a predicare il Vangelo ma venne incarcerato per volere del prefetto romano Riziovaro, nominato dall'imperatore Massimiano ed accanito persecutore dei Cristiani.Sempre secondo la leggenda Quintino venne incatenato e torturato ripetutamente per indurlo a ripudiare la sua fede. Il prefetto Riziovaro si trasferì a Reims, capitale della Gallia Belgica, dove ordinò venisse portato anche Quintino affinché venisse sottoposto a giudizio. Tuttavia, durante il viaggio, nei pressi di una località chiamata Augusta Veromanduorum (l'attuale San Quintino) riuscì miracolosamente a fuggire e a proseguire la sua opera di evangelizzazione. Tuttavia, non datosi per vinto, Riziovaro lo fece catturare nuovamente e, dopo averlo torturato, lo fece decapitare prima di far gettare i suoi resti nelle paludi della Somme nelle regioni della Picardia francese.Secondo la leggenda, cinquantacinque anni dopo, una nobildonna patrizia affetta da cecità giunse nel luogo dove era stato gettato il corpo di Quintino e seguendo una ispirazione divina ritrovò i resti del santo che emersero dall'acqua della palude emanando un "odore floreale”. Ella, impietosita, seppellì il suo corpo sulla sommità di un monte dove fece erigere una piccola cappella ringraziando per aver miracolosamente recuperato la vista.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Epimachio Pelusiota
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo di S. Epimachio Pelusiota, martire, che, come si narra, al tempo della persecuzione dell’imperatore Decio, avendo visto il prefetto costringere i cristiani a sacrificare agli dei falsi e bugiardi, tentò di rovesciare l’altare pagano: per questo venne arrestato, torturato, e infine decapitato.