I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
12 FEBBRAIO
santa eulalia di barcellona

Febbraio XII
Sant' Eulalia di Barcellona ( Barcellona, 290- Barcellona, 12 febbraio 303) è stata una fanciulla che subì il martirio a tredici anni sotto l’impero di Diocleziano. Venerata come santa e patrona di Barcellona. Le reliquie sono custodite nella cripta della Cattedrale di Sant'Eulalia a Barcellona.
Vi sono state molte discussioni in merito alla possibilità che si tratti della stessa santa conosciuta come Eulalia di Merida; di fatto la sua commemorazione è stabilita in data 12 febbraio sul nuovo Martirologio.
Secondo la tradizione la giovane che non volle rinnegare la propria fede cristiana subì un terribile martirio.
Si racconta che Eulalia fu sottoposta a 13 torture dai soldati romani, fra cui::
- Fu chiusa in un barile pieno di chiodi (o pezzi di vetro) e fatta rotolare in una strada identificata dalla tradizione con l'attuale Baixada de Santa Eulalia ("discesa di Sant'Eulalia..
- Le furono tagliati i seni
- Fu crocifissa pubblicamente su una croce a forma di X
- Alla fine fu decapitata
Il suo corpo fu recuperato da mani pietose e sepolto originariamente a Santa Maria de les Arenes (oggi Santa Maria del Mar); nel 713 fu nascosto durante la conquista araba della Spagna e ritrovato dopo un secolo, nell' 878. Nel 1339, fu collocato in un sarcofago d’alabastro scolpito da Lupo di Francesco, allievo di Giovanni Pisano, nella cripta della nuova cattedrale di Sant’Eulalia ( Santa Creu i Santa Eulalia) a Barcellona, città di cui è patrona e protettrice dei marinai.
A Barcellona Eulalia è ricordata da varie vie e statue; i festeggiamenti in onore della santa hanno luogo nella settimana che comprende il 12 febbraio.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Martiri di Abitina
A Cartagine, ricordo dei SS. Martiri di Abitina, che, nel corso della persecuzione di Diocleziano, essendosi riuniti per celebrare il giorno del Signore contro il divieto del principe, furono arrestati dalla milizia per ordine del magistrato della colonia; trasferiti a Cartagine e interrogati dal proconsole Anulino, si confessarono tutti cristiani, anche dopo molte torture, affermando di non poter rinunciare a celebrare il S. Sacrificio del Signore; e per questo motivo, in vari luoghi e circostanze, sparsero tutti il loro beatissimo sangue.