I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN UNGHERIA. PELLEGRINO DI PACELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
21-05-2023
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
-
23-04-2023
VENTI DI GUERRA: INVITO ALLA PREGHIERA
L'appello di Papa Francesco contro le violenze in Sudan. Tra pochi giorni si recherà in Ungheria, al centro dell'Europa colpita da venti di guerra ed emergenza profughi
-
02-04-2023
NON ABBANDONARE IL PROSSIMO
Le commoventi parole pronunciate dal Santo Padre in Piazza San Pietro
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
- Elenco completo
25 SETTEMBRE
san firmino

San Firmino di Amiens (Pamplona, 272 circa – Amiens, 25 settembre 303) spagnolo di origine di origine, fu il primo vescovo di Amiens nel nord della Francia dove fondò la chiesa. Morì nel martirio all’età di 31 anni. Patrono di Amiens, Lesaka e co-patrono di Navarra. Le reliquie sono custodite nella statua che si trova nel duomo di Pamplona ( Spagna ).
Secondo la leggenda nacque a Pompaelo (l'attuale Pamplona), figlio di un senatore pagano di nome Firmo, un alto funzionario romano che governò Pamplona nel III secolo.
L'insegnamento di San Honesto, che era arrivato alla penisola dopo esser stato miracolosamente liberato dalla sua prigione a Carcassone, commosse i genitori che si convertirono al cristianesimo dopo aver sentito le parole di San Saturnino di Tolosa. Il santo avrebbe battezzato Fermin e i suoi genitori nel luogo che oggi si chiama comunemente pocico de San Cernin.
Sotto la tutela di Honesto, il giovane Fermin apprese la religione e l'arte della predica. Ai 18 anni di età fu mandato a Tolosa, dove sarebbe stato ordinato sacerdote. Dopo aver predicato in Navarra, andò in Francia, dove si stabilì ad Amiens. Avendo organizzato la costruzione della chiesa locale fu nominato vescovo all'età di 24 anni. L'opposizione del potere ufficiale alla dottrina cristiana gli procurò il carcere. Durante la prigionia continuò a predicare il Vangelo, cercando d’incoraggiare gli altri compagni di sventura. Dopo essersi rifiutato di smettere di predicare, fu decapitato.
Nel 1186 il vescovo Pietro di Parigi portò da Amiens a Pamplona una reliquia della testa di Firmino.
Attualmente la sua festa viene celebrata il 7 luglio. A Pamplona, si festeggia l'evento con la famosissima corsa con i tori per le vie del centro della città. Il sacro entra in scena la sera con il vespro solenne in onore di San Firmino nella chiesa di San Lorenzo, ma soprattutto il mattino seguente, che vede l'immagine del Santo sfilare nelle vie del centro storico. Portata a spalla da uomini in parrucca e guanti bianchi, la scultura in legno del XV secolo e rivestita in argento custodisce, nella teca ovale del petto, le reliquie di San Firmino di Amiens.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Paolo, Tatta, Sabiniano, Massimo, Rufo ed Eugenio
A Damasco in Siria, ricordo dei SS. martiri Paolo, sua moglie Tatta, e i loro figli Sabiniano, Massimo, Rufo ed Eugenio, che, accusati di essere cristiani, resero l'anima a Dio dopo essere stati torturati duramente.