I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
18 DICEMBRE
san malachia profeta

Dicembre XVIII
Malachia è stato un profeta vissuto attorno al V secolo a. C. del quale si parla nell’Antico Testamento.
l suo libro profetico è l'ultimo di quelli dei dodici Profeti minori, così definiti per la brevità dei loro libri in contrapposizione con quelli degli altri autori di libri profetici, sia per la tradizione ebraica, secondo la quale Malachia è appunto il "sigillo dei profeti", che secondo quella cristiana.
Il testo si compone di sei brani costituiti sullo stesso significato: Jahvé, o il suo profeta, lancia un'affermazione, che è discussa dal popolo o dai sacerdoti e che è sviluppata in un discorso in cui si alternano minacce e promesse di salvezza. Sono soprattutto due i temi che lo riguardano: le colpe culturali dei sacerdoti e dei fedeli e lo scandalo dei matrimoni misti e dei divorzi.
Quasi del tutto assenti sono i dati biografici del profeta Malachia che sembra essere nato a Sofa e appartenuto alla tribù di Zabulon, decimo figlio di Giacobbe. Sarebbe vissuto nel periodo che viene dopo la ricostruzione del tempio di Gerusalemme, nel 520 a.C. Erano da poco scomparsi i profeti Aggeo e Zaccaria. Ne suo libro viene sottolineato quanto si sia svuotato di significato religioso la celebrazione dei riti del tempio e la voce del profeta Malachia denuncia l'esteriorità priva d’ interesse reale. Egli invita i fedeli a saper attendere l'incontro con il Signore. Il libro termina con una visione escatologica del futuro che annuncia la venuta di un messaggero del Signore che discernerà gli empi dai fedeli; da molti interpretata come la profezia della venuta di Giovanni Battista.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Namphamon e compagni; SS. Paolo Nguyen Van My, Pietro Truong Van Duong e Pietro Vu Van Truat.