I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
25 GENNAIO
sant'anania e la conversione di paolo

Gennaio XXV
La Conversione di Paolo e Sant’Anania
La Chiesa Cattolica ricorda l'evento della conversione di Paolo con una festa il 25 gennaio.
Anania (Damasco, I secolo a.C- Eleutheropoli, I secolo d.C) è stato un discepolo di Gesù, vescovo di Damasco, la capitale della Siria, che morì nel martirio. Le reliquie di sant'Anania sono attualmente conservate a Roma nella basilica di San Paolo fuori le mura; tranne la testa che fu donata da Carlo IV, re di Boemia, alla cattedrale di San Vito a Praga.
E’ considerato colui che stimolò la conversione e fece recuperare la vista a Paolo di Tarso, soldato romano, che fu da lui battezzato nel cristianesimo. Tradizionalmente Anania è indicato tra i settanta discepoli che furono inviati a predicare nel mondo, la cui missione è ricordata dall’apostolo ed evangelista Luca.
La tradizione artistica successiva ha immaginato la caduta a terra come una caduta da cavallo ma il particolare è assente da tutti i resoconti dell’epoca, sebbene rimanga possibile e verosimile poiché l'evento si verificò durante il viaggio. Si narra che dopo questa “ folgorazione-rivelazione-chiamata (il testo non usa mai il termine metànoia, ossia "conversione") Paolo si recò a Damasco e ricevette il battesimo da un giudeo-cristiano di nome Anania, riacquistando la vista” (Atti 9,10-19; 22,12-16). Secondo il testo biblico fu tramite Anania che Gesù risorto comunicò a Paolo il mandato missionario ai gentili (Atti 9,15) che caratterizzerà il suo ministero successivo. L'evento è descritto esplicitamente negli Atti degli Apostoli mentre è solamente accennato nelle lettere di San Paolo che, invece, racconta del tentativo di linciaggio a Gerusalemme, sia della comparizione a Cesarea davanti al governatore Porcio Festo e al re Marco Giulio Agrippa II.
Una teoria scientifica moderna sostiene che l'evento descritto nella Bibbia, compresi gli effetti fisici sugli occhi di Saulo, corrisponderebbero perfettamente alla visione di una grossa meteora che potrebbe essere caduta nella zona in quel periodo.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Artemate; S. Agileo; SS. Gioventino e Massimino.