I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
16 GIUGNO
sant' aureliano

Aureliano di Arles (523- Lione, 16 giugno 551) è stato un vescovo franco. Sulla sua tomba, sita nella Chiesa di San Nicezio a Lione fu scoperta un’iscrizione che indicava la data della sua morte in quella città.
Era figlio di Sacerdote, che diventò vescovo di Lione e venerato anch'egli come santo, e cugino germano di san Nicezio di Lione.
Aureliano nacque, secondo le maggiori fonti, nel 523 da una famiglia aristocratica di grande potere in Borgogna e molto vicina al re dei Franchi.
Aureliano succedette ad Aussanio († 546) nella sede episcopale di Arles il 23 agosto del 546. La sua nomina ad una delle sedi vescovili più importanti della Gallia, nonostante la giovane età,fu dovuta sia alle qualità spirituali e religiose di Aureliano che alla fiducia in lui riposta da re Childeberto I.
Poco tempo dopo la consacrazione, ricevette il pallio ed il vicariato apostolico di Gallia, secondo la volontà dei merovingi in accordo con papa Vigilio. Nello stesso anno fondò ad Arles, per disposizione di re Chidelberto, un monastero per soli uomini. Questo monastero intra-muros, chiamato "Monastero dei Santi Apostoli", fu l'origine della Chiesa della Croce nel quartiere de La Roquette di Arles, detto anche "Borgo Vecchio". Il primo abate del monastero fu Fiorentino di Arles, venerato successivamente come santo.
Aureliano arricchì la chiesa di questo monastero con preziose reliquie e diede ai suoi religiosi una regola monastica "piena di spirito di saggezza e di mortificazione". Egli ne fondò anche uno femminile dedicato alla Santa Vergine Maria, all'interno dei bastioni della città, con una regola simile a quella benedettina.
Egli partecipò al Concilio di Orléans che fu aperto il 28 ottobre 549. Poco tempo dopo, a seguito dello Scisma Tricapitolino, inviò il chierico Anastasio a Costantinopoli per incontrare papa Vigilio, dal quale venne rassicurato con una risposta scritta in merito alla disputa teologica.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Quirico e Giulitta
In Asia minore, ricordo dei SS. Quirico e Giulitta, martiri.
SS. Ferreolo e Ferruccio
A Besançon, in Francia, ricordo dei SS. Ferreolo e Ferruccio, martiri.
SS. Aureo, Giustina e compagni
A Magonza in Germania, ricordo dei SS. Aureo, vescovo, Giustina, sua sorella, e compagni, martiri, che, come si narra, furono trucidati dagli Unni mentre celebravano l’Eucaristia.
SS. Domenico Nguyen e compagni
A Lang Coc, nel VietNam, ricordo dei SS. martiri Domenico Nguyen, medico, Domenico Nhi, Domenico Mao, Vincenzo e Andrea Tuong, contadini, che insieme, perché cristiani, vennero arrestati e sottoposti a numerose torture durante la prigionia, ed infine decapitati, sotto l’imperatore Tu-Duc.