I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
15 OTTOBRE
santa teresa d'avila

Teresa di Gesù, o d'Avila, al secolo Teresa Sánchez de Cepeda Dávila y Ahumada ( Avila, 28 marzo 1515- Alba de Tormes, 15 ottobre 1582) è stata una religiosa e mistica spagnola. Le sue spoglie sono custodite nella chiesa dell'Annunciazione in Alba de Tormes.
Discendente da una ricca e nobile famiglia spagnola, entrò nel Carmelo di Avila a vent'anni dopo essere fuggita di casa, perché il padre era contrario al suo ingresso in monastero. Nel corso della sua vita accusò molti dolori fisici e psicologici e attraversò un travagliato percorso interiore che la condusse a quella, che definì in seguito, la sua seconda "conversione" (a trentanove anni) dopo aver meditato sulle piaghe e le sofferenze di Cristo.
Divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. Grazie al suo potere personale e famigliare, fece costruire importanti monasteri in Spagna e Portogallo.
Ha scritto diversi testi nei quali presenta la sua dottrina mistico-spirituale, i fondamenti e le origini del suo ideale di Riforma dell'Ordine carmelitano. La sua opera maggiormente celebre è “ IL CASTELLO INTERIORE”; itinerario dell'anima alla ricerca di Dio attraverso sette particolari passaggi di elevazione, affiancata dal "Cammino di perfezione".
Le sue idee rivoluzionarie, per ritornare ad una Chiesa simile alle origini e meno sfarzosa ed elittaria, incontrarono molti oppositori. Poiché era soggetta a visioni in stato di estasi mistica, gli inquisitori ne approfittarono per accusarla di possessione diabolica.
Nel 1560, grazie all’intervento del frate francescano Pietro d’Alcantara, ogni dubbio venne fugato e l’accusa venne annullata. Quell’incontro fu risolutivo per la sua vita: Teresa prese coraggio e iniziò a realizzare i suoi progetti di riforma dell’Ordine carmelitano che la resero famosa nel mondo intero.
Morì durante uno dei suoi viaggi mentre si trovava nel monastero delle consorelle ad Alba de Tormes, nella notte tra il 4 e 5 ottobre 1582. (proprio nella notte in cui fu praticato il riallineamento di date tra il vecchio calendario giuliano e quello gregoriano).
Nel Martirologio si celebra anche:
S. Maddalena
A Nagasaki in Giappone, ricordo di S. Maddalena, vergine e martire, che, sotto l’imperatore Yemitsu, fu forte d’animo tanto nella difesa della fede che nella paziente sopportazione, per tredici giorni, del supplizio della forca