I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN UNGHERIA. PELLEGRINO DI PACELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
21-05-2023
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
-
23-04-2023
VENTI DI GUERRA: INVITO ALLA PREGHIERA
L'appello di Papa Francesco contro le violenze in Sudan. Tra pochi giorni si recherà in Ungheria, al centro dell'Europa colpita da venti di guerra ed emergenza profughi
-
02-04-2023
NON ABBANDONARE IL PROSSIMO
Le commoventi parole pronunciate dal Santo Padre in Piazza San Pietro
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
- Elenco completo
18 OTTOBRE
san luca

Luca evangelista in greco Λουκάς( Antiochia di Siria, 10 d.C – Tebe, 18 ottobre 93 ).
E’ tradizionalmente indicato come autore del Vangelo secondo Luca e degli Atti degli Apostoli. Per i cattolici è il santo patrono degli artisti e dei medici, in particolare dei pittori. Il suo simbolo è il toro o il bue. Le sue spoglie sono conservate nella basilica di Santa Giustina a Padova una parte del cranio è stata traslata nella Cattedrale di San Vito a Praga nel XIV secolo, una costola è stata donata alla Chiesa gerco-ortodossa di Tebe nel 2000. E’ l’unico evangelista di origine non ebraica.
Luca era nato ad Antiochia da famiglia pagana, ed esercitava la professione di medico e conobbe Paolo di Tarso condotto da Barnaba per formare la nuova comunità composta da ebrei e pagani convertiti al cristianesimo e diventa discepolo degli apostoli. Luca possiede una buona cultura ed ottima proprietà nell’uso della lingua greca. Il suo Vangelo, scritto probabilmente tra il 70-80 d.C. è dedicato a un certo Teòfilo (probabilmente un personaggio importante ed influente dell’amministrazione dell’impero romano). Altra ipotesi è che egli intendesse dedicare il proprio vangelo a chi ama Dio (Teofilo = amante di Dio). La dedica, reale o fittizia, testimonia soprattutto la volontà da parte dell'autore rispetto agli altri evangelisti di fondare un'opera letteraria e storica, come dimostrano i tentativi di situare cronologicamente i fatti narrati. Luca sente parlare per la prima volta di Gesù nel 37 d.C. e quindi non ha mai conosciuto personalmente Gesù se non tramite i racconti degli apostoli e di altri testimoni: tra le sue fonti e testimonianze risaltano i racconti dell’infanzia del Cristo che possono essergli state narrate da Maria di Nazaret poiché sono così precise, dettagliate e quasi riservate.
Morì all'età di 84 anni, il 18 ottobre 93, e sarebbe stato sepolto a Tebe (Grecia), capitale della Beozia, prima di essere trasportate a Costantinopoli e successivamente a Padova.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Proculo, Eutichio e Acuzio
A Pozzuoli in Campania, ricordo dei SS. martiri Proculo, diacono, Eutichio e Acuzio.
S. Isacco Jogues
Ad Ossernenon in Canada, passione di S. Isacco Jogues, presbitero della Società di Gesù e martire, che venne dapprima ridotto in schiavitù dagli indigeni, poi mutilato delle dita, infine ebbe il cranio spaccato da un colpo di scure; la sua memoria e quella dei suoi compagni si celebrano il giorno seguente.