I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
11 MARZO
san costantino

MARZO XI
Costantino in inglese Constantine ( 520- 576) regnò sulla Dummonia (Cornovaglia, Inghilterra sud-occidentale) prima di dedicarsi alla vita religiosa.
Tutto ciò che si sa di certo su Costantino viene da Gildas, che lo chiama "cucciolo tirannico dell'impura Leonessa di Damonia". Per Damnonia si intenda il sud-est dell' Inghilterra e non l'omonimo regno che successivamente si sviluppò nell’odierna Scozia. Gildas critica Costantino anche per aver ripudiato o allontanato o rinchiuso sua moglie allo scopo di commettere molti adulteri. Inoltre, dopo aver giurato di voler fare la pace con i suoi nemici, si travestì da abate, entrò nel santuario dove questi si trovavano e li uccise ai piedi dell'altare. Anche il cavaliere Sir Costantine, che nei racconti di Goffredo di Monmouth successe a Artù sul trono di Britannia, si travestì da vescovo e uccise in una chiesa i due figli del rivale Mordred con cui era in conflitto. Molti ritengono che la figura del cavaliere sia basata su quella storica di Costantino di Dumnonia.
Ci sono molti personaggi che in quel periodo portano il nome di Costantino, cosa che rende difficile distinguere l'uno dall'altro. Il Costantino di cui stiamo parlando sarebbe quello che incontrò san Petroc, convertendosi al Cristianesimo come discepolo di San Colombano. Dopo aver abdicato in favore del figlio Bledric si dedicò alla vita religiosa. Fondò chiese, attraversò il canale di Bristol e si unì a san David vivendo per molti anni come monaco. Alla fine si ritirò in eremitaggio a Costyneston vicino a Cardiff. Esistono racconti e altre storie secondo cui avrebbe viaggiato e predicato nel nord, tra i Pitti, prima di essere martirizzato a Kintyre in Scozia. Secondo Giovanni di Fordun sarebbe stato sepolto a Govan ( Glasgow).
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Pionio
A Smirne in Asia, ricordo di S. Pionio, presbitero e martire,
SS. Trofimo e Thalo
A Laodicea in Siria, ricordo dei SS. Trofimo e Thalo, martiri, che durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano ottenero la corona gloriosa dopo numerosi e terribili tormenti.
S. Eulogio
A Cordova in Spagna, ricordo di S. Eulogio, presbitero e martire, decapitato per aver pubblicamente testimoniato la sua fede in Cristo.
S. Domenico Cam
A Hung Yen, nel Tonchino, ricordo di S. Domenico Cam, presbitero e martire, che dopo aver trascorso molti anni in prigione e tra i tormenti, condannato infine a morte dall’imperatore Tu-Duc, potè abbracciare quella Croce del Signore che aveva con fermezza intrepida rifiutato di calpestare.
A Sai-Nam-The in Corea, ricordo dei SS. martiri Marco Chong Ui-bae, catechista, e Alessio U Se-yong, che furono insultati e frustati dai loro stessi familiari e vicini