I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
14 DICEMBRE
san giovanni della croce

Dicembre XIV
Giovanni della Croce, al secolo Juan de Yepes Álvarez ( Fontiveros, 24 giugno 1452- Ubeda, 14 dicembre 1591), è stato un presbitero e poeta spagnolo, cofondatore dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi. Patrono dei mistici e dei poeti. Le sue reliquie si trovano nella Chiesa del Convento dei Carmelitani Scalzi a Segovia ( Spagna).
I suoi scritti vennero pubblicati per la prima volta nel 1618. Fu beatificato nel 1675 e proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726. Autore di trattati sulla teologia mistica, la sua opera sintetizza la tradizione spirituale cristiana precedente. La sua dottrina vuole che l'uomo, attraverso il passaggio nelle tre fasi («purgativa, illuminativa e unitiva») si liberi progressivamente da ogni attaccamento e da ogni senso del possesso per essere del tutto puro e libero di unirsi alla divinità. Giovanni della Croce è considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola.
Nacque a Fontiveros vicino Avila, un borgo della Vecchia Castiglia spagnola. Il padre Gonzalo de Yepes, nobile di Toledo, fu cacciato di casa e diseredato per aver sposato una povera tessitrice di seta, Catalina Álvarez. Orfano di padre già in tenera età, si trovò a doversi spostare di città in città con la madre dovendo quindi studiare e lavorare in luoghi sempre diversi. Nel periodo tra il 1551 e il 1559 fu educato allo studio e al lavoro artigianale nel "Colegio de los doctrinos" di Medina del Campo. Successivamente lavorò come falegname, sarto, pittore e intagliatore prima di diventare un accolito della Chiesa della Maddalena. Nel 1563 entrò nell' Ordine Carmelitano chiedendo di vivere la rigida e antica regola. Nel 1568 completò gli studi teologici e filosofici all'Università di Salamanca. Nel 1567 fu ordinato sacerdote ed incontrò Teresa d’Avila che stava attuando una riforma dell’Ordine del Carmelo. Conquistato dalle sue idee riformatrici ne appoggiò in pieno il progetto. Nell’anno successivo fondò il primo convento delle Carmelitane Scalze a Valladolid e successivamente a Duruelo ( Segovia) ristrutturò un cascinale adattandolo a primo convento dei Carmelitani Scalzi e il 28 novembre assunse il nome di Giovanni della Croce.
Nella sua vita dovette patire sofferenze fisiche e spirituali, fu anche incarcerato ingiustamente nelle celle del monastero di Avila subendo torture fisiche e psicologiche. In quel periodo trovò la forza di scrivere importanti poemi mistici prima di riuscire a fuggire in modo rocambolesco.
Nel 1584 terminò a Granada la prima redazione del Cantico Spirituale. Nell’ultimo periodo della sua vita venne abbandonato da molti seguaci e fu dimesso dagli incarichi direttivi. Il 28 settembre del 1591 si recò ad Ubeda in Andalusia, dove trascorse gli ultimi mesi della sua vita e morì all’età di 49 anni.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Erone, Atéo, Isidoro e Dioscuro; SS. Tirso, Leucio, Callinico e compagni; S. Droside; SS. Ares. Promo ed Elia; S. Nicasio e compagni.