I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
19 DICEMBRE
san anastasio i

Dicembre XIX
Anastasio de Massimi ( Roma,…- Roma, 19 dicembre 401) è stato il 39º papa della Chiesa Cattolica. Fu papa dal 27 novembre 399 alla sua morte. Il suo corpo fu sepolto nell’antico cimitero di Ponziano sulla via Portuense, all’interno della collina di Monteverde a Roma.
Della nobile famiglia De Massimi, edificò a Roma la Basilica Crescenziana nel rione Celio, individuata oggi in San Sisto Vecchio. Sempre il Liber pontificalis gli attribuisce il decreto con cui disponeva che i preti dovessero ascoltare in piedi il Vangelo letto dai diaconi. La misura potrebbe essere stata dettata dalla necessità di attenuare gli attriti che esistevano tra i due ordini ecclesiastici.
Combatté con energia il donatismo, una forma di cristianesimo molto intransigente nei confronti di quei vescovi che non avevano resistito alle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, nelle provincie settentrionali dell'Africa, ratificando le decisioni del I Concilio di Toledo del 400.
Anastasio I è ricordato specialmente per l'intervento nella controversia origenista. Nel 399 gli amici di san Girolamo si adoperarono per ottenere dal papa una formale condanna dell'origenismo, una forma del cristianesimo che sosteneva la preesistenza dell’anima e l’inesistenza dell’inferno. Sollecitato anche da lettere e da ambasciatori di Teofilo, vescovo di Alessandria, per la partecipazione dell'Occidente a questa lotta, condannò gli scritti del teologo alessandrino Origene Adamantio, poco dopo la loro traduzione dal greco al latino.Tra le persone a lui molto vicine ci furono sant'Agostino d'Ippona, san Girolamo, e san Paolino di Nola. Girolamo ne parlava come di un uomo di grande santità che era ricco nella sua povertà.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Francesco Saverio Hà Trong Mau e compagni
che si rifiutarono di calpestare la Croce: patirono il carcere e la tortura, prima di essere strangolati, sotto l’imperatore Minh Mang. Nell'antico martirologio si celebrava anche San Dario, morto a Nicea in Turchia insieme ai compagni