I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
23 MAGGIO
san desiderio di langres

Desiderio di Langres (Genova,..- Langres, IV secolo d.C.) è stato un vescovo italiano che morì nel martirio dopo la caduta dell’Impero Romano. Patrono di Langres e protettore dei giuramenti. Desiderio nacque nelle campagne di Bavari (Genova) nel IV secolo.
Nel Martilogio si ricorda la passione di S. Desiderio, vescovo, che, come si tramanda, preoccupato per le vessazioni inflitte dai Vandali al suo gregge, si recò dal loro sovrano per intercedere in favore del suo popolo; offrì spontaneamente la sua vita per le pecorelle a lui affidate come pastore, venendo sgozzato dai sicari di quel tiranno.
Fu il terzo vescovo di Langres nelle Gallie, ora nel territorio della Francia. Atanasio di Alessandria lo indica come partecipante al concilio di Sardica nel 343, ma compare anche nel concilio di Colonia del 346. Durante le invasioni barbariche (355-357) fu decapitato nel dai Vandali per salvare il suo popolo; Dopo l’esecuzione i suoi fedeli raccolsero la testa del santo e la trasportarono a Langres.
Desiderio è il protettore di insegnanti, puntatori e contadini. Inoltre è il patrono di Castelnuovo Scrivia e Brignano-Frascata.
Durante il medioevo venne scambiato con san Desiderio di Vienne.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Lucio, Montano e compagni
A Cartagine, ricordo dei SS. Lucio, Montano, Giuliano, Vittorico, Vittore e Donaziano, martiri, che consumarono il loro martirio sotto l’imperatore Valeriano, per quella religione e quella fede che avevano appreso dall’insegnamento di S. Cipriano.
SS. martiri di Cappadocia
Ricordo dei SS. martiri che furono torturati e uccisi per la fede in Cappadocia, durante la persecuzione dell’imperatore Massimiano.
SS. martiri di Mesopotamia
Ricordo dei SS. martiri che in quel medesimo torno di tempo patirono in Mesopotamia, appesi per i piedi e lentamente soffocati dal fumo ed arsi vivi.