I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
30 GIUGNO
santi primi martiri della Chiesa di roma

Santi Primi martiri della Chiesa di Roma
Si commemorano i santi rimasti senza nome, i quali morirono atrocemente a causa della persecuzione scatenata dall'imperatore Nerone a Roma che iniziò nel luglio 64 e si protrasse fino al 67 d.C.
La persecuzione iniziò dopo il grande incendio di Roma nella notte del 18 luglio 64 su ordine di Nerone che tentò di utilizzare questa mossa sanguinaria per allontanare da sé l'ira del popolo. Lo storico latino Tacito che pur non vedeva di buon grado questa setta nascente non nascose una certa compassione verso i Cristiani.
Per cercare di discolparsi, Nerone scaricò sui seguaci di Cristo le colpe che lo mettevano in cattiva luce di fronte ai suoi sudditi, accusandoli di qualsiasi calamità avventatasi su Roma. Le conseguenze del suo vile gesto furono atroci per i Cristiani e perdurarono per ben quattro anni.
Le maggior parte delle esecuzioni, stando al racconto di Papa Clemente, avvenivano presso i giardini vaticani, messi a disposizione per questo scopo dal crudele Nerone. I metodi di esecuzione erano tra i più ambigui e non risparmiavano affatto crudeli beffe per i condannati. Numerosi cristiani, presso i giardini del colle Oppio, vennero cosparsi di pece e venne appiccato loro fuoco affinché fornissero luce nella notte; bambini e donne vennero ricoperti della pelle di alcuni animali e offerti in pasto alle bestie feroci; altri cristiani vennero invece crocifissi e altri decapitati.
Tra le vittime più illustri di questa persecuzioni ci furono i due più grandi apostoli, capostipiti della Chiesa Romana: Pietro, condannato al supplizio della crocifissione nel circo neroniano, e Paolo, l'instancabile missionario, decapitato alle Aquae Salvie verso l'anno 67.
Seppure la maggior parte delle vittime della persecuzione di Nerone vengono commemorate il 30 giugno, la Chiesa Cattolica ha fornito anche altre date per ricordare altre vittime dell'imperatore. Tra queste: san Torpè ( decapitato) ricordato il 29 aprile; sant’Edisto (sepolto vivo nell'anno 67 o 68) festeggiato il 12 ottobre; Processo e Martiniano (decapitati nell'anno 67), festeggiati il 2 luglio; Basilissa e Anastasia (anch'esse decapitate, nel 68), commemorate il 15 aprile.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Basilide
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo di S. Basilide, che, sotto Settimio Severo, per aver difeso dalle insidie dei lascivi la S. vergine Potamicena, che conduceva al martirio, ricevette il premio della sua pietà; infatti anch’egli, dopo aver rivolto le sue preghiere a Cristo ed aver così superato lo strazio della prova, divenne un martire glorioso.
S. Vincenzo Do Yen
Nella città di Hai Duong, nel Tonchino, ricordo di S. Vincenzo Do Yen, presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori e martire, che fu decapitato sotto l’imperatore Minh Mang in odio alla fede cristiana.
SS. Raimondo Li Quanzhen e Pietro Li Quanhui
A Chendun presso Jiaohe, nella provincia cinese dello Hebei, ricordo dei SS. Raimondo Li Quanzhen e Pietro Li Quanhui, martiri, che, fratelli, durante la persecuzione scatenata dai seguaci della società dei “boxer”, diedero un’insigne testimonianza per Cristo: l’uno, condotto in un tempio dedicato agli dei del luogo, non volle adorarli, venendo quindi ucciso a calci e pugni; l’altro invece venne ucciso con minore violenza e crudeltà.