I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
11 NOVEMBRE
san martino

Martino di Tours, Martinus ( Sabaria, 316 circa – Candes Saint Martin, 8 novembre 397) è stato un vescovo cristiano del IV secolo. Originario della Pannonia ( Ungheria), ha esercitato la professione militare e l’esercizio cristiano nelle Gallie (Francia). Si celebra l' 11 novembre, giorno dei suoi funerali avvenuti nell'odierna Tours dove si trova il santuario principale a lui dedicato. E’ stato uno dei fondatori del monachesimo in Occidente.
Martino nacque in un avamposto di frontiera dell' impero romano. Il padre, tribuno militare della legione, gli diede il nome di Martino in onore di Marte, il dio della guerra. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Pavia, dove suo padre aveva ricevuto un podere al termine del servizio. Nel 331 un editto imperiale obbligò tutti i figli di veterani ad arruolarsi nell'esercito romano. Fu reclutato nelle Scholae imperiali, corpo scelto di 5 000 unità perfettamente equipaggiate, e fu inviato in Gallia.Si narra che durante una ronda di guardia, nel rigido inverno del 335, incontrò un mendicante seminudo e sofferente. Impietosito, tagliò in due il suo mantello militare (la clamide bianca imperiale) per condividerlo. La Pasqua seguente e divenne cristiano, pur rimanendo nell'esercito per una ventina d'anni raggiungendo il grado di ufficiale. A quarant’anni lasciò le armi per diventare monaco e fondò uno dei primi monasteri d'occidente, a Liguge’ nella Francia centrale.
Nel 371 i cittadini di Tours ( Francia) lo vollero vescovo. Martino continuò ad abitare nella sua semplice casa e proseguì la sua missione di propagatore della fede. Avviò un'energica lotta contro l’eresia ariana e il paganesimo rurale. Morì l’8 novembre 397 a Candes saint Martin, dove si era recato per mettere pace tra il clero locale. Le sue spoglie sepolte nella basilica a lui dedicata a Tours furono date alle fiamme durante le lotte religiose e durante la rivoluzione francese la chiesa venne distrutta per essere ricostruita alla fine dell’800 e consacrata nel 1925. Nella ricorrenza della festa è tradizione accendere dei grandi fuochi in suo onore.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Menna
In Egitto, ricordo di S. Menna, martire.
S. Marina de Omura
A Nagasaki in Giappone, ricordo di S. Marina de Omura, vergine e martire, che, gettata in catene, venne dapprima pubblicamente oltraggiata e violata nel pudore, e quindi bruciata viva.