I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
1° SETTEMBRE
sant'egidio

Sant' Egidio (Atene, VII secolo- Arles, 725). E’ stato un eremita nel sud della Francia che divenne molto popolare nel Medioevo. Invocato contro le paure, è venerato santo dalla Chiesa cattolica. Le reliquie sono conservate nell’abbazia di Saint Gilles in Provenza (Francia). Patrono dei lebbrosi, degli storpi, dei tessitori e di numerose città.
La più antica recensione della sua vita, databile al X secolo è riportata nella Legenda Aurea. Si narra che Egidio, proveniente da Atene, giunse in Gallia e dopo un breve periodo in Provenza si ritirò come eremita tra boschi e montagne in compagnia di una cerva che lo nutriva con il latte.
Durante una battuta di caccia salvò l'animale rimanendo ferito ad una gamba da una freccia scagliata dal re dei Goti. Il sovrano donò all'eremita delle terre sulle quali egli costruì un monastero di cui divenne abate. In breve tempo si diffuse la sua fama e venne invitato da Re Carlo Martello che lo supplicò di pregare per ottenergli il perdono di una colpa che non osava confessare a nessuno. La domenica successiva, mentre celebrava la messa, apparve ad Egidio un angelo che depose sull'altare un biglietto sul quale era scritto il peccato segreto del sovrano, che così poté essere perdonato.
In seguito Egidio si sarebbe recato a Roma per porre il suo monastero sotto la protezione papale, ottenendo dal pontefice privilegi che sottraevano il cenobio da ogni altra ingerenza. Morì poco dopo il ritorno da Roma, nella notte del 1º settembre.
Sul luogo della sua cripta dove venne sepolto venne costruita una basilica nella quale, in una tomba di età merovingia, si sarebbe conservato il suo corpo. La località, posta nella regione di Nimes, prese da allora il nome di Saint Gilles du Gard. L’abbazia di sant'Egidio divenne luogo di numerosi pellegrinaggi. Molti coloni diffusero il culto nelle terre d’Europa.
A Firenze, nel 1284, fu fondata una compagnia laica sotto la sua protezione, di cui sono rimasti gli Statuti e un prezioso laudario (conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze, B.R. 19, già Magliabechiano II.I.212; edito col titolo: Il Laudario della Compagnia di san Gilio, Firenze, 1990).
Nel Martirologio si celebrano:
S. Prisco
A Capua sulla Via Aquaria, in Campania, ricordo di S. Prisco, martire.
S. Vincenzo
Ad Aquae Augustae in Aquitania, ricordo di S. Vincenzo, vescovo e martire.