I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
20 GIUGNO
san metodio

Metodio di Olimpo (250 circa – Calcide di Eubea, 311) è stato vescovo di Olimpo e di Filippi, è venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Morì martire nelle ultime persecuzioni romane, sotto l’imperatore Diocleziano.
Metodio nacque in Licia, nell'Asia Minore, intorno al III secolo e divenne vescovo di Olimpo ( Turchia) e di Filippi ( Grecia). Aveva una cultura filosofica molto ampia e fu un importante teologo e scrittore. Nelle sue opere combatté con successo varie tesi eretiche di Origene. In particolare, conservando un grande rispetto nei confronti di altri filosofi e teologi, attaccò la dottrina secondo la quale il corpo degli uomini, al momento della resurrezione, non sarebbe lo stesso che essi avevano in vita, avversò anche l'altra dottrina (di stampo platonico) che affermava la preesistenza dell'anima alla nascita fisica, e infine si oppose fermamente alla teoria (sempre origenista) dell'eternità del mondo. Sono pervenuti trattati Sul libero arbitrio e Sulla resurrezione, in cui controbatteva le concezioni del tempo. Il Symposium è l'opera principale di Metodio, dieci vergini intervengono successivamente sul tema della verginità, della fecondità e della procreazione. La coppia umana è contemplata quale strumento della perenne fecondità di Dio: il Creatore continua a plasmare l'uomo perennemente. Le rivelazioni di San Metodio sono fra le più antiche profezie cristiane.
Nel Martirologio si celebrano: