I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
21 NOVEMBRE
san Gelasio I

Novembre XXI
Gelasio I ( Cabilia, V secolo- Roma, 21 novembre 496 ) è stato il 49º vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica la 1° marzo 492 alla sua morte. Venne sepolto nel portico di San Pietro in Vaticano.
Gelasio, come egli stesso dichiarava in una lettera all'imperatore Anastasio era nato “romano”, in alcuni testi viene descritto come persona di colore nativo in una provincia romana in Africa, nell’attuale Algeria, la cui popolazione indigena ( berberi) è in maggior parte di pelle chiara.
Prima della sua elevazione al soglio di Pietro, Gelasio era stato spesso impiegato dal suo predecessore Felice III, soprattutto nella stesura di documenti ecclesiastici, e la sua elezione, il 1º marzo 492, fu un gesto di continuità. Tale questione ha portato alcuni studiosi a confondere gli scritti dei due pontefici. La costanza con la quale combatté le pretese, laiche ed ecclesiastiche, di Costantinopoli; la risolutezza con la quale rifiutò di permettere che la preminenza civile o temporale di una città ne determinasse il relativo grado ecclesiastico; il coraggio con cui difese i privilegi della seconda e della terza sede, Alessandria d’Egitto ed Antichia di Siria, hanno contraddistinto il suo pontificato. A livello politico, la scomunica di Acacio da parte di Felice, aveva attaccato le fondamenta del potere dell'Imperatore. Gelasio si appoggiò ad Ambrogio ed Agostino per formulare, nel 494, un fondamento politico per la Chiesa Cattolica d'Occidente basato su una distinzione dei poteri derivata dal diritto romano. Gelasio definì i poteri separati di Chiesa e Stato che, da allora, hanno caratterizzato la cultura occidentale. Inoltre pubblicò in un sinodo romano il suo celebrato catalogo delle autentiche scritture dei Padri, assieme a una lista di lavori apocrifi e ad una lista di libri eretici proscritti.
Si commemora la presentazione della beata vergine maria
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Mauro; S. Agapio.