GIUBILEO 2025
I GRANDI EVENTI DELL'ANNO SANTO Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
29-06-2025
LA CHIESA SIA CASA E SCUOLA DI COMUNIONE
Nella festa dedicata ai Santi Pietro e Paolo, papa Leone XIV invoca l'unione tra i Cristiani riprendendo il cammino delle origini "fecondato dal sangue di molti altri martiri".
-
22-06-2025
IL MIRACOLO E' UN "SEGNO"
Nella domenica del Corpus Domini il forte appello di Papa Leone XIV alla comunità internazionale per fermare l'escalation di guerra e violenza.
-
08-06-2025
INVOCHIAMO IL DONO DELLA PACE
Papa Leone XIV nel Regina Coeli dopo la Messa di Pentecoste invoca l'aiuto dello Spirito Santo anzitutto per la pace nei cuori. "Illumini i governanti e dia loro il coraggio di compiere gesti di distensione e di dialogo"
-
25-05-2025
DELLA NOSTRA FRAGILITA' IL SIGNORE NON SI VERGOGNA
Regina Caeli: Papa Leone XIV invoca coraggio e perseveranza nella ricerca della pace.
-
18-05-2025
L'APPELLO PER UNA PACE GIUSTA
"Non possiamo dimenticare i fratelli e le sorelle che soffrono a causa delle guerre". Così Papa Leone XIV nel Regina Caeli. Sottolinea il dramma dei bambini di Gaza ridotti alla fame e l'auspicio per i negoziati tra Russia e Ucraina.
- Elenco completo
21 NOVEMBRE
san Gelasio I

Novembre XXI
Gelasio I ( Cabilia, V secolo- Roma, 21 novembre 496 ) è stato il 49º vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica la 1° marzo 492 alla sua morte. Venne sepolto nel portico di San Pietro in Vaticano.
Gelasio, come egli stesso dichiarava in una lettera all'imperatore Anastasio era nato “romano”, in alcuni testi viene descritto come persona di colore nativo in una provincia romana in Africa, nell’attuale Algeria, la cui popolazione indigena ( berberi) è in maggior parte di pelle chiara.
Prima della sua elevazione al soglio di Pietro, Gelasio era stato spesso impiegato dal suo predecessore Felice III, soprattutto nella stesura di documenti ecclesiastici, e la sua elezione, il 1º marzo 492, fu un gesto di continuità. Tale questione ha portato alcuni studiosi a confondere gli scritti dei due pontefici. La costanza con la quale combatté le pretese, laiche ed ecclesiastiche, di Costantinopoli; la risolutezza con la quale rifiutò di permettere che la preminenza civile o temporale di una città ne determinasse il relativo grado ecclesiastico; il coraggio con cui difese i privilegi della seconda e della terza sede, Alessandria d’Egitto ed Antichia di Siria, hanno contraddistinto il suo pontificato. A livello politico, la scomunica di Acacio da parte di Felice, aveva attaccato le fondamenta del potere dell'Imperatore. Gelasio si appoggiò ad Ambrogio ed Agostino per formulare, nel 494, un fondamento politico per la Chiesa Cattolica d'Occidente basato su una distinzione dei poteri derivata dal diritto romano. Gelasio definì i poteri separati di Chiesa e Stato che, da allora, hanno caratterizzato la cultura occidentale. Inoltre pubblicò in un sinodo romano il suo celebrato catalogo delle autentiche scritture dei Padri, assieme a una lista di lavori apocrifi e ad una lista di libri eretici proscritti.
Si commemora la presentazione della beata vergine maria
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Mauro; S. Agapio.