I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
30 NOVEMBRE
sant' andrea

Novembre XXX
Andrea, in lingua greca Ανδρέας il Primo chiamato ( Betsaida, 6 a.C.- Patrasso, 30 novembre) è stato un apostolo di Gesù Cristo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa. E’ patrono dei pescatori; della Scozia, Russia, Romania, Grecia. Le reliquie principali sono custodite nell’ urna all’interno della chiesa a lui dedicata a Patrasso, in Grecia, e vengono esposte il 30 novembre.Tutte le atre reliquie conosciute attribuite a sant'Andrea sono dislocate in città e nazioni fondamentali della sua venerazione ( Edimburgo, Amalfi ).
Nel Nuovo Testamento è scritto che Andrea era figlio di Giona o Giovanni e che era nato a Betsaida sulle rive del lago in Galilea. Assieme al fratello Pietro esercitava il mestiere di pescatore e la tradizione vuole che Gesù stesso lo avesse chiamato ad essere suo discepolo invitandolo ad essere per lui "pescatore di uomini", tradotto anche come "pescatore di anime". Agli inizi della vita pubblica di Gesù, occupavano la stessa casa a Cafarno.Nel Vangelo secondo Giovanni è riportato che fosse stato in precedenza discepolo di Giovanni il Battista. Fu lui a riconoscere in Gesù il Messia e successivamente a farlo conoscere al fratello Pietro. Entrambi i fratelli lasciarono tutto e divennero discepoli di Cristo. In vari scritti si citano i grandi viaggi compiuti dal santo in Asia Minore, in Scozia ed in Scizia. Essendo stato un pescatore ed un esperto di navigazione, percorrendo il Mar Nero, il fiume Volga e sul Kiev.Il ricercatore George Alexandrou ha scritto che Sant'Andrea ha passato 20 anni nei territori dei Daco-Romani, vissuto in una caverna nei pressi del villaggio Ion Corvin nell’attuale Romania. Secondo la tradizione, egli fu il fondatore della sede episcopale nell’antica Bisanzio dove successivamente si sviluppò il Patriarcato di Costantinopoli.
Andrea è stato martirizzato per crocifissione a Patrasso in Grecia e, secondo la tradizione, in modo diverso dal suo maestro Gesù per sua espressa richiesta a chi lo aveva condannato: lasciato morire appeso su una croce decussata ( a forma di X ) legato e non inchiodato. Quest'iconografia di sant'Andrea appare attorno al X secolo e divenne comune nel XVII.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Cuthbert Mayne; S. Taddeo Liu Ruiting; S. Giuseppe Marchand