I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
22 OTTOBRE
san giovanni paolo ii

Papa Giovanni Paolo II ( Karol Jozef Wojtyla) nacque a Wadowice in Polonia il 18maggio 1920- morì in Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Viene festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre. Era uno sportivo e mante della montagna. Si laureò in università a Cracovia.
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978 ed il 1° maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato santo da papa Francesco. Primo papa non italiano dopo 455 anni, dai tempi di Adriano VI (1522-1523). Il suo pontificato è durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni, ovvero il terzo più lungo della storia (dopo quello di Pio IX e quello attribuito a San Pietro apostolo). Dopo anni d’impegno sociale in Polonia durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale e nei decenni successivi come vescovo, Wojtyla intraprese sin dall’inizio del suo pontificato una vigorosa azione politica e diplomatica contro il comunismo e l'oppressione politica in tutto il mondo, ed è considerato uno degli artefici del crollo dei sistemi del socialismo reale negli stati controllati dall’ex Unione Sovietica. Combatté la teologia della liberazione intervenendo ripetutamente in occasione di avvicinamenti di alcuni esponenti del clero verso soggetti politici dell'area marxista. Con altrettanta tenacia stigmatizzò il capitalismo e il consumismo sfrenati, considerati antitetici alla ricerca della giustizia sociale e della dignità dell’uomo. Fortemente in contatto con le nuove generazioni creò le GMG ( Giornate Mondiali dei Giovani) come occasioni di contatto tra diverse società e culture. Wojtyla come cardinale di Cracovia partecipò al conclave che elesse Albino Luciani e fu proclamato con il nome di papa Giovanni Paolo I ma che morì un mese dopo la fumata bianca sui tetti della Cappella Sistina. Quando venne eletto, all’età di 58 anni, scelse il nome di papa Giovanni Paolo II in ricordo del predecessore.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Filippo ed Ermete
Ad Adrianopoli in Tracia, ricordo dei SS. martiri Filippo, vescovo di Eraclea, ed Ermete, diacono, dei quali il primo, iniziando la persecuzione di Diocleziano, ed essendogli stato ordinato di chiudere la chiesa e di consegnare tutti i vasi e i libri: poiché aveva detto, al governatore Basso, che glieli richiedeva, che non era lecito né a lui darli via, né a lui riceverli nelle sue mani, venne bruciato col suo diacono dopo la prigionia e la fustigazione.
SS. Nunilone e Alodia
A Huesca in Spagna, ricordo delle SS. Nunilone e Alodia, vergini e martiri, che, nate da un infedele, ma istruite dalla madre nella dottrina cristiana, poiché si rifiutarono di abbandonare la fede in Cristo, dopo aver patito una lunga detenzione, per ordine del re ’Abd ar-Rahman II, vennero uccise con la spada.