I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
19 FEBBRAIO
san mansueto savelli

Febbraio XIX
Mansueto Savelli (Roma,..-Milano, 681) fu arcivescovo di Milano dal 672 al 681 dove contrastò con vigore le eresie e lottò per la riunificazione della Chiesa cattolica.
Proveniente da una famiglia nobile, probabilmente di origine romana, assai potente all’interno della corte pontificia che aveva avuto diversi papi tra gli antenati , Mansueto fu nominato vescovo di Milano nel momento in cui la città era teatro di una grande disputa teologica che minava il concetto della Trinità stessa, cardine della fede cristiana. Egli contrastò con forza il monotelismo, eresia affermatasi in oriente nel VII secolo per sostenere che….
Prevalse la tesi secondo la quale in Cristo vi fosse una sola volontà divina perché, se fosse stato vero il contrario e vi fosse stata in Gesù la presenza della natura umana, essa avrebbe potuto ribellarsi spingendolo verso il peccato. La presenza di una sola volontà determinò per il cristianesimo un significato fondamentale poiché se non fosse stato “vero Dio e vero uomo” la sua azione redentrice nei confronti dell’umanità macchiata dal “peccato originale” non avrebbe potuto avvenire pienamente. Il Cristo assumendo la natura umana, subendo la passione e la crocifissione, ha compiuto un sacrificio per giustificare l’umanità intera. Mansueto convocò un sinodo a Milano per contestare l’eresia e i suoi insegnamenti furono presi in grande considerazione al Concilio voluto da Papa Agatone nel 680 a Roma. Scrisse una lettera all’imperatore Costantino IV e riuscì a ricomporre la diocesi intorno ad un’unica figura dell’arcivescovo metropolita.
Il santo scrisse anche un’ importante libro per sottolineare l’insidia contenuta nell’eresia e si racconta che fosse particolarmente indulgente nei confronti dei semplici peccatori quanto intransigente nei confronti di coloro che considerava insidiosi e inducevano gli altri in errore.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Martiri di Palestina
In Palestina, ricordo dei SS. monaci e altri martiri, che furono trucidati per la fede di Cristo per mano dei Saraceni comandati da Alamunduro.
S. Lucia Yi Zhenmei
A Kaiyang presso Mianyang, nella provincia cinese di Sichuan, ricordo di S. Lucia Yi Zhenmei, vergine e martire, che essendosi professata cattolica fu condannata alla decapitazione.