I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
23 GIUGNO
san ethelreda

Eteldreda (o Eteldrude, in inglese arcaico, Etheldreda, (Exning, 636 – Ely, 679) è stata regina di Northumbria, poi badessa, ed è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Il corpo è sepolto nella cattedrale di Ely in Inghilterra.
Era figlia del re degli angli orientali che la diede in sposa a Tonbert, principe di Cyrvii, pur rimanendo vergine come segno di purezza e di fede. Venne educata da santa Ebba l’anziana,fondatrice di due monasteri, ed era sorella di quattro sante: Santa Etelburga di Faremoutiers, santa Vitburga, santa Sexburga e di santa Setrida. Eteldreda e Tonbert non consumarono mai il loro matrimonio fino a che, tre anni dopo, Eteldreda rimase vedova e si ritirò nell’isola di Ely, donatale dal marito. Avrebbe voluto diventare una monaca ma acconsentì ugualmente a un'unione politica con Ecgfrith, re di Northumbria, a patto che il marito non violasse la sua verginità ma egli chiese al vescovo locale di invalidare l'unione. Eteldreda si rifugiò nuovamente ad Ely, dove fondò un monastero di cui fu badessa fino al 679, anno della morte.Ebbe subito molti devoti attorno alla sua tomba e quando nel 694 il suo corpo venne spostato per porlo in una tomba più adatta, fu trovato incorrotto e lo stesso accadde anche nel 1106, quando fu nuovamente spostato durante la costruzione della cattedrale sull’isola di Ely. Sant'Eteldreda viene ricordata il 23 giugno ed ancora oggi in questo giorno viene organizzata una processione in suo onore all'interno della cattedrale di Ely, uno dei principali luoghi di culto Anglicani.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. martiri di Nicomedia
Ricordo dei numerosi SS. martiri di Nicomedia, che, al tempo dell’imperatore Diocleziano, rifugiatisi sui monti e nelle caverne per cercare di sfuggire alla persecuzione, affrontarono poi il martirio per Cristo con animo sereno.
S. Bilio
A Vannes, in Bretagna, ricordo di S. Bilio, vescovo e martire, che, come si narra, fu ucciso dagli invasori Normanni che stavano devastando la città di cui era pastore.
S. Tommaso Garnet
A Londra in Inghilterra, ricordo di S. Tommaso Garnet, presbitero della Società di Gesù e martire, che, ordinato sacerdote all’estero e ritornato poi in patria, fu incarcerato due volte prima di patire il martirio a Tyburn, sotto re Giacomo I.