I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
14 MAGGIO
san mattia apostolo

MAGGIO XIV
L'apostolo Mattia secondo il libro degli Atti degli Apostoli fu uno dei settanta discepoli di Gesù e rimase con lui dal battesimo ad opera di Giovanni Battista fino all’Ascensione. Patrono di ingegneri e alcolisti pentiti. Le reliquie sono venerate nella Basilica di Santa Giustina a Padova.
In greco Matthias è un nome derivato da Mattathias, in ebraico Mattithiah, che significa "Dono di Dio"; non va confuso con l’evangelista Matteo il cui nome ha lo stesso significato.
Nel libro degli Atti 1,15-26 si narra che, nei giorni seguenti l'ascensione, l'apostolo Pietro propose all'assemblea dei fratelli, il cui numero era di centoventi, di scegliere uno tra loro per prendere il posto del traditore Giuda Iscariota nel collegio apostolico. Furono indicati due discepoli, Giuseppe, chiamato Barsaba, e Mattia, e fu fatto il sorteggio, col risultato in favore di Mattia, che pertanto venne associato agli undici apostoli.
Le reliquie di Mattia sono contenute in un'arca marmorea nel transetto dalla basilica di Santa Giustina a Padova, a poca distanza dall'arca dell' evangelista san Luca.
È stato detto che sant’Elena imperatrice portò le reliquie del santo a Roma e che una parte di esse furono trasportate a Treviri ma alcuni storici ritengono che le reliquie che si trovavano in Roma fossero quelle di un altro san Mattia o Matteo, che fu vescovo di Gerusalemme nell’anno 120.
La Chiesa cattolica celebra la festa di san Mattia il 14 maggio; il calendario della forma straordinaria lo ricorda il 24 febbraio, come pure la Chiesa luterana e la Chiesa anglicana; la Chiesa ortodossa e le altre Chiese di tradizione greca lo festeggiano il 9 agosto.
Nel Martirologio si celebrano :
S. Massimo
In Asia, ricordo di S. Massimo, martire, che si narra essere giunto davanti a Dio venendo lapidato durante la persecuzione di Decio.
S. Ponzio
A Cimela, in Provenza, ricordo di S. Ponzio, martire.
SS. Vittore e Corona
In Siria, ricordo dei SS. Vittore e Corona, martiri, che patirono insieme per Cristo.
S. Isidoro
Nell’isola di Chio, ricordo di S. Isidoro, martire, che venne gettato in un pozzo.
SS. Felice e Fortunato
Ad Aquileia, in Friuli, ricordo dei SS. Felice e Fortunato, che adornarono la loro città con un glorioso martirio.
SS. Giusta ed Eredina
In Sardegna, ricordo delle SS. Giusta ed Eredina, martiri.