I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
14 MARZO
santa matilde di germania

MARZO XIV
Matilde di Ringelheim ( Enger, 895- Quedlinburg, 14 marzo 968) fu moglie di Enrico I l’Uccellatore e duchessa di Sassonia e poi regina di Germania. Madre dell'imperatore Ottone il Grande. Rimasta vedova divenne monaca nell' abbazia di Quedlinburg, da lei fondata; è venerata come santa dalle Chiese cattolica ed evangelica: Patrona delle ricamatrici.
Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rainilde di Frisia, nacque attorno all'895 a Enger, in Vestfalia: la sua educazione venne affidata alla nonna, la badessa Matilde, che la crebbe presso il suo monastero ad Herford nella Germania settentrionale.
Rimase nell'abbazia fino al 909, quando i genitori la diedero in moglie ad Enrico, figlio del duca di Sassonia. Enrico succedette al padre come duca di Sassonia e dopo la morte di Corrado I venne eletto Re di Germania. Dal loro matrimonio nacquero cinque figli, tre maschi e due femmine:
Durante il regno del marito si occupò delle opere di carità: fece erigere numerosi ospedali ed i monasteri di Quendlinburg, Pohlde, Nordhausen, Grona e Duderstadt. Alla morte di Enrico (936) sostenne per la successione il figlio minore Enrico che riteneva più adatto al trono e dopo l'elezione a re di Germania di Ottone continuò ad appoggiare i tentativi di rivolta del fratello minore fino a quando Enrico stesso rinunciò alle pretese nel 953.
Resse il regno di Germania, durante l'assenza di Ottone che si era recato in Italia per ricevere la corona imperiale: in seguito si ritirò nel monastero di Nordhausen e si trasferì poco dopo in quello di Quedlinburg, dove si spense nel 968 e venne sepolta.
Venne proclamata santa per acclamazione subito dopo la morte.
Nel Martirologio si celebra:
S. Alessandro
A Pidna in Macedonia, ricordo di S. Alessandro, martire.