I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
16 NOVEMBRE
santa geltrude

Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande (Eisleben, 6 gennaio 1256- Helfta, 17 novembre 1302) è stata una religiosa cistercense, venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Le reliquie sono custodite all’interno del simulacro nella Chiesa Madre nel comune di Santa Maria di Licodia ( Catania)
Di famiglia benestante, poté imparare la letteratura, le arti e la Musica. Già da bambina affidata ed istruita nel monastero cistercense dalla grande Matilde di Magdeburgo, all'età di 26 anni, avverte la chiamata del Signore, "L'illuminazione" come verrà definita in uno dei suoi scritti, che la spinge alla consacrazione a Dio. Estasi, visioni e fenomeni soprannaturali accompagnano questa decisione, oltre al sopraggiungere di malattie fisiche, che però temprano l'anima di Gertrude. La sua aspirazione alla vita solitaria è impedita dalla diffusione della sua fama, che porta al convento grandi frotte di fedeli, desiderosi di attingere alla sua sapienza. Instancabile propagatrice del culto all'umanità di Gesù Cristo, tradotta nell'immagine del Sacro Cuore.
La vita della Grande Gertrude si estingue nel 1302 al Monastero di Helfta (Germania), all'età di 46 anni.
I monaci Benedettini, furono grandi propagatori del culto alla mistica tedesca.
Nell'iconografia la santa è raffigurata con abiti monastici, la cocolla benedettina, tunica dalle ampie maniche usata durante le liturgie. Il volto contemplativo. Nelle mani regge il bastone pastorale e il libro della regola monastica. Sul petto è raffigurato, all'interno di una raggiera, l'immagine del Sacro Cuore o del Bambino Redentore.
Nel Martirologio si celebrano:
SS. Agostino e Felicita
A Capua in Campania, ricordo dei SS. Agostino e Felicita, martiri, che, come si tramanda, patirono sotto l’imperatore Decio.