IN CAMMINO PER IL GIUBILEO
NOTIZIE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
20-04-2025
USARE LE ARMI DELLA PACE PER FAR CESSARE I CONFLITTI
Pasqua 2025: Dopo la benedizione Urbi et Orbi Papa Francesco saluta la folla dalla papamobile
-
06-04-2025
PAPA: BUONA DOMENICA A TUTTI, GRAZIE TANTE
A sorpresa e accolto da un coro "Viva il Papa" Francesco si è unito al pellegrinaggio giubilare degli ammalati e del mondo della sanità al termine della messa. Prima del saluto sul sagrato di Piazza San Pietro ha attraversato la Porta Santa.
-
23-03-2025
IL PAPA TORNA A CASA
Nel testo diffuso dalla Sala Stampa ricorda: "In questo lungo tempo di ricovero ho avuto modo di sperimentare la pazienza del Signore". Non perde il suo umorismo: dal balcone del Gemelli ringrazia una signora anziana che gli ha portato dei fiori gialli.
-
19-01-2025
" GRAZIE MEDIATORI ! "
Il Papa si complimenta e ringrazia coloro che si stanno impegnando per la tregua a Gaza e auspica la liberazione di tutti gli ostaggi
-
01-01-2025
FARE UN GESTO GRATUITO DI PERDONO
ANGELUS DEL 01/01/2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
- Elenco completo
18 MARZO
san cirillo

MARZO XVIII
Cirillo di Gerusalemme (Gerusalemme, 313- Gerusalemme, 18 marzo 387) fu un teologo e vescovo di Gerusalemme. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa.
La data della nascita è incerta, probabilmente nel 313 a Gerusalemme o nei dintorni, da genitori cristiani. Le informazioni che abbiamo su questo vescovo ci giungono dai suoi contemporanei Rufino, Epifanio e Geronimo e da vari storici del V secolo tra cui Sozomeno, Socrate e Teodoro.
Venne ordinato sacerdote dal vescovo Macario di Gerusalemme. Sotto l’imperatore Massimo III operò come sacerdote della Diocesi di Gerusalemme. Molto incline al dialogo e alla riconciliazione, partecipò alle dispute teologiche più importanti della sua epoca abbracciando la corrente di Eusebio di Cesarea che si situava in una posizione mediana tra la teologia di Atanasio di Alessandria e quella di Ario ( che fu giudicata un’eresia. Atanasio sosteneva la consustanzialità (Gesù = stessa natura del Padre).
Cirillo esercitò il suo ministero in una città che, dopo molti anni di violenze e di soprusi, tornava a suscitare l'interesse dei potenti. La madre dell'imperatore, Elena, vi si era recata nel 323, mentre nel 335 lo stesso imperatore Costantino fece erigere la basilica del Santo Sepolcro, che vide in seguito Cirillo operare e predicare. Sotto un altro imperatore, Giuliano, si tentò anche di ricostruire il Tempio di Gerusalemme distrutto duecento anni prima.
Cirillo venne nominato vescovo nel 347 da Acacio vescovo di Cesarea. Tra i due sorsero quasi immediatamente forti attriti, sia per questioni amministrative che per questioni teologiche. Questi dissidi sfociarono nella condanna all'esilio, formulata da un concilio indetto dal patriarca Acacio nel 358: Cirillo venne accusato di aver venduto proprietà della Chiesa per aiutare i poveri. Nel concilio di Seleucia del 359, presente Cirillo, Acacio venne deposto e il nostro vescovo poté, per un breve periodo, rientrare nella sua diocesi. Appena un anno dopo, questa volta ad opera dell'Imperatore Costanzo II, anch'egli filo-ariano, venne di nuovo esiliato. Con l'avvento al potere di Giuliano nel 361, tutti i vescovi esiliati furono riammessi alle loro cariche.
Nel 367 venne di nuovo esiliato fino al 378. Nel 381 partecipò al grande concilio di Costantinopoli, dove venne definitivamente decisa l'adozione del Credo niceno, che diventò verità di fede. Anche Cirillo sottoscrisse la definizione di Cristo come ὁμοιούσιος (homoiousios, simile nella sostanza al Padre), convinto che questa fosse l'unica accettabile. Quando finalmente venne raggiunta dalla Chiesa una chiara presa di posizione poté trascorrere gli ultimi anni in serenità.
Nel Martirologio si celebra:
S. Alessandro di Cappadocia
Ricordo di S. Alessandro, vescovo e martire, che, arrivando a Gerusalemme dalla Cappadocia, assunse la cura pastorale della Città Santa, fondandovi una ricca biblioteca e aprendo una scuola; dopodiché, durante la persecuzione dell’imperatore Decio, quand’egli ormai carico di anni risplendeva di veneranda canizie, venne condotto a Cesarea, dove portò a compimento il martirio subito per la sua fede in Cristo.