I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
26 APRILE
san cleto papa

Cleto o Anacleto ( Atene,…-Roma, 92 ) è stato il 3º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. È santo patrono dei comuni di Ruvo di Puglia e di Belmonte del Sannio.
Fu papa, orientativamente, dall' 80 al 92. Cleto morì verso l'anno 92, quasi sicuramente per una morte naturale: per quell'anno non sembra testimoniata alcuna persecuzione anticristiana. Fu sepolto nella necropoli vaticana, nei pressi della tomba di Pietro.
Da quanto racconta il Liber Pontificalis, Cleto nacque ad Atene, figlio di Antioco. Visse sotto gli imperatori Tito Flavio Vespasiano, Tito e Domiziano; quest'ultimo scatenò una violenta persecuzione contro i cristiani che culminò nell’anno 95.
Fu papa sotto il regno di Tito quando, il 24 agosto del 79 l’eruzione del Vesuvio causò la distruzione di Stabiae, Ercolano e Pompei. Nella storia di Roma di quel periodo si ricorda che l'anno successivo all'eruzione fu inaugurato l'anfiteatro Flavio e nell’85 lo stadio Domiziano che corrisponde all’attuale Piazza Navona.
Questi tre episodi provocarono diversi stati d'animo e reazioni nella comunità cristiana. Se il primo fu letto, insieme alla distruzione di Gerusalemme di nove anni prima, come un indizio della prossima fine del mondo e del conseguente avvento del profetizzato regno di Dio, gli altri due, a così breve distanza, rappresentarono un trionfo del paganesimo ed un netto ridimensionamento delle aspettative cristiane.
Durante il suo pontificato ordinò 25 sacerdoti, ai quali avrebbe imposto la tonsura (rasatura dei capelli detta anche chierica rimasta in vigore per diversi secoli), e curò l'edificazione di un sepolcro presso la Tomba di Pietro, dove venne sepolto.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Primitivo
A Gabi, sulla Via Prenestina, al tredicesimo miglio da Roma, ricordo di S. Primitivo, martire.
S. Basileo
Ad Amasea nel Ponto, ricordo di S. Basileo, vescovo, martire sotto l’imperatore Licinio.