I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN UNGHERIA. PELLEGRINO DI PACELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
21-05-2023
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
-
23-04-2023
VENTI DI GUERRA: INVITO ALLA PREGHIERA
L'appello di Papa Francesco contro le violenze in Sudan. Tra pochi giorni si recherà in Ungheria, al centro dell'Europa colpita da venti di guerra ed emergenza profughi
-
02-04-2023
NON ABBANDONARE IL PROSSIMO
Le commoventi parole pronunciate dal Santo Padre in Piazza San Pietro
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
- Elenco completo
2 NOVEMBRE
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi. La ricorrenza è preceduta da un tempo di preparazione e preghiera in suffragio dei defunti della durata di nove giorni: la cosiddetta novena dei morti, che inizia il giorno 24 ottobre. Alla commemorazione dei defunti è connessa la possibilità di acquistare un'indulgenza, parziale o plenaria, secondo le indicazioni della Chiesa cattolica. In Italia, benché molti lo considerino come un giorno festivo, la commemorazione dei defunti non è mai stata ufficialmente istituita come festività civile.
Il colore liturgico di questa commemorazione è il nero, o il viola, il colore della penitenza, dell'attesa e del dolore, utilizzato anche nei funerali.
Nel Martirologio si celebrano :
S. Vittorino
Memoria di S. Vittorino, vescovo di Poetavium (Ptuj) in Pannonia (Slovenia), che compose numerosi commenti alla Bibbia, e venne coronato dal martirio durante la persecuzione di Diocleziano.
S. Giusto
A Trieste in Istria, ricordo di S. Giusto, martire.
SS. Carterio, Stiriaco e compagni
A Sebaste in Armenia, ricordo dei SS. Carterio, Stiriaco, Tobia, Eudossio, Agapio e compagni, che, sotto l’imperatore Licinio, essendo soldati e non volendo abbandonare la fede in Cristo, vennero per questo bruciati vivi.
SS. Acindino, Pegasio e compagni
In Persia, ricordo dei SS. Acindino, Pegasio, Aftonio, Elpidiforo, Anempodisto e numerosi compagni, martiri, che, come si tramanda, patirono sotto re Sapore II.