I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
18 MAGGIO
san giovanni I Papa

MAGGIO XVIII
Giovanni I ( Toscana,… – Ravenna, 18 maggio 526) è stato il 53º papa della Chiesa cattolica che lo venera come santo e martire. Il suo pontificato durò dal 13 agosto 523 fino alla sua morte. Il corpo è sepolto nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Secondo alcune fonti era di Siena, secondo altre, invece, era nato nel castello di Serena, presso Chiusdino(SI), era figlio di un certo Costanzo. Altre fonti, come Mariana della compagnia di Gesù nell'Historie di Spagna, accreditano Giovanni I come nativo di "Anglario", odierna Anghiari (Ar).
Già molto anziano e fragile, fu elevato al Soglio Pontificio come vescovo di Roma sette giorni dopo la morte di papa Ormisda, il 13 agosto 523. Poiché il suo Bullarium contiene solamente due lettere indirizzate rispettivamente ad un certo arcivescovo Zaccaria e ai vescovi d'Italia, molto probabilmente, apocrife, non sappiamo nulla del suo modo di amministrare. Le uniche informazioni di cui siamo in possesso, anche se molto vaghe, riguardano un suo viaggio a Costantinopoli che sembra avere avuto risultati di grande importanza storica e che fu la causa della sua morte.
Nonostante avesse tentato con diplomazia di sanare le controversie sul tema dell’Arianesimo e le dispute tra il Sacro Romano Impero di Bisanzio e gli Ostrogoti, appena sbarcato di ritorno dall'oriente , Teodorico, Re degli Ostrogoti, lo fece arrestare ed incarcerare a Ravenna. Fiaccato dalle fatiche del viaggio, e sottoposto a severe privazioni, il papa morì poco tempo dopo in prigione. Secondo la tradizione, spirò il 18 o il 19 maggio del 526. Il suo corpo, quattro anni dopo, fu traslato a Roma e sepolto sotto il pavimento della Basilica di San Pietro.
Nel Martirologio si celebrano anche:
S. Felice
A Salona in Dalmazia, ricordo di S. Felice, martire durante la persecuzione di Diocleziano.
S. Dioscoro
In Egitto, ricordo di S. Dioscoro, martire, che, figlio di un lettore, dopo numerosi e diversi tormenti portò a compimento il suo martirio, venendo decapitato.
SS. Potamone, Ortasio e Serapione e compagni
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo dei SS. Potamone, Ortasio e Serapione, presbiteri, e compagni, martiri.
SS. Teodoto e compagne
Ad Ancira in Turchia, ricordo dei SS. martiri Teodoto e Tecusa, sua zia, Alessandra, Claudia, Faina, Eufrasia, Matrona e Giulietta, vergini, che furono dapprima oltraggiati, quindi gettati in acqua con una pietra legata al collo, per ordine del governatore.
S. Eric di Svezia
A Uppsala in Svezia, ricordo di S. Eric il Nono, re e martire, che durante il suo regno governò con grande sapienza e difese i diritti delle donne; mandò in Finlandia come vescovo S. Enrico di Uppsala, ed infine, assalito mentre assisteva alla celebrazione della Messa, cadde vittima delle spade dei nemici.