I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
3 OTTOBRE
san dionigi l'aeropagita

Dionigi l'Areopagita ( ... – 95 d.C) è stato un giurista e filosofo dell’antica Grecia. Fu convertito al cristianesimo dopo l’incontro con gli apostoli e l’incontro con San Paolo e divenne il primo vescovo di Atene. Non vi sono molte notizie storiche sul vero nome dell’uomo che voleva unire la cultura filosofica greca alla religione cristiana ma che, di fatto, riuscì a far conoscere i Vangeli anche nelle regioni orientali. Vengono a lui attribuiti vari scritti di natura mistica teologica tra i quali le Areopagitiche, quattro trattati e dieci lettere che si diffusero dall’ Oriente nel VI secolo fino a diventare oggetto di culto anche tra i teologi occidentali.
Negli Atti degli Apostoli viene citato da Luca come uno dei pochissimi ateniesi che seguirono Paolo dopo il discorso all’Areopago, quando fu invitato ad esporre le sue teorie davanti ai membri del consiglio di giuristi e filosofi che lo licenziarono dicendogli: "Su questo ti sentiremo un'altra volta" perché non credevano che qualcuno potesse risorgere dai morti.
Come santo patrono è a lui dedicata una cattedrale ad Atene ed è considerato patrono anche di Crotone.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Candida
A Roma nel cimitero di Ponziano, sulla Via Portuense, ricordo di S. Candida, martire.
S. Fausto
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo dei SS. Fausto, Caio, Pietro, Paolo, Eusebio, Cheremone, Lucio e altri due; dei quali il primo sotto l’imperatore Decio, l’ultimo sotto Valeriano, per ordine del governatore Emiliano patirono molte sofferenze assieme al Santo vescovo Dionigi; confessori della fede, tra i quali Fausto invero meritò sotto Diocleziano anche la palma del martirio.
SS. Ewaldo il Nero ed Ewaldo il Bianco
Presso i Sassoni, ricordo dei due SS. martiri Ewaldo il Nero ed Ewaldo il Bianco, che, presbiteri di origine inglese, si recarono presso i Sassoni sulla scorta dell’esempio di S. Willibrord e compagni, e, avendo iniziato a predicar loro Cristo, consumarono il loro martirio per mano dei pagani.