I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
4 MAGGIO
san floriano

MAGGIO IV
Floriano (... – 4 maggio 304) era, secondo la tradizione agiografica, un soldato romano di stanza nel Norico, impegnato nella difesa del confine settentrionale dell'impero; in quanto cristiano, subì il martirio. Le reliquie sono custodite nella chiesa in suo onore a Cracovia. Patrono dei Pompieri.
Secondo la Passio Sancti Floriani, Floriano era un veterano dell'esercito romano a Cetia ( in Austria), praticando in segreto la religione cristiana.
Durante le persecuzioni promosse da Diocleziano nel 304, saputo che un gruppo di quaranta suoi correligionari era stato arrestato e condannato a morte, decise di raggiungerli e di condividere la loro sorte: giunto nella città, si consegnò ad un gruppo di ex commilitoni confessando la sua fede e, dopo essere stato interrogato e fatto torturare dal preside Aquilino, venne gettato nel fiume Anesius (Enns) con una macina di pietra legata al collo.
Le reliquie di san Floriano vennero traslate a Roma nel 1138 e papa Lucio III (1181-1185) le inviò, tramite il vescovo Eusebio di Modena, in Polonia, presso il duca Casimiro II, che in suo onore fece erigere una chiesa a Cracovia.
Secondo la tradizione, da giovane, il santo estinse l'incendio di una casa con la preghiera; secondo un'altra tradizione simile ma differente, avrebbe spento un incendio usando solo un secchio d'acqua: è per questo considerato patrono dei pompieri ed è invocato contro gli incendi e le alluvioni. E’ patrono dell'Alta Austria e della Polonia..
È compatrono della città di Jesi nelle Marche, nelle Marche,dove si celebra Il Palio di San Floriano in suo onore.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Timoteo e Maura
Ad Antinoe nell’Alto Egitto, ricordo dei SS. Timoteo e Maura, martiri.
SS. Evenzio, Alessandro e Teodulo
Sulla Via Nomentana, al settimo miglio da Roma, ricordo dei SS. Evenzio, Alessandro e Teodulo, martiri.