I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
12 SETTEMBRE
santissimo nome di maria

Festa del Santissimo Nome di Maria, Beata Vergine.
La devozione al nome di Maria risale alla metà del XII secolo. La festa venne istituita nel 1513 da papa Giulio II, che la concesse alla sola diocesi spagnola di Cuenca, inizialmente celebrata il 15 settembre. La celebrazione della festa venne estesa da papa Clemente X all'intera Spagna nel 1671.
La sua promozione a festività di tutta la Chiesa è dovuta al decreto del 5 febbraio 1685di papa Innocenzo XI, Odescalchi. La data venne spostata per commemorare l’alleanza tra l’imperatore Leopoldo d’Austria e il re della Polonia Giovanni III Sobieski, che portò alla sconfitta dell’esercito turco-ottomano alle porte di Vienna.
Come festività di tutta la Chiesa il Santissimo Nome di Maria ha, quindi, origini simili a quelle della Trasfigurazione, istituita da papa Callisto III in ricordo della liberazione di Belgrado (6 agosto 1455), e della Madonna del Rosario, voluta da papa Pio V per commemorare la vittoria della flotta cristiana contro quella musulmana nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).
Papa Paolo VI la tolse dal calendario romano, ma inserì nel Messale una Messa votiva in suo onore. Papa Giovanni Paolo II, nella terza edizione del Messale Romano post-conciliare (2002), la fece riapparire come memoria (facoltativa) nella data del 12 settembre.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Autonomo
In Bitinia, ricordo di S. Autonomo, vescovo e martire.
SS. Cronide, Leonzio e Serapione
Ad Alessandria d'Egitto, ricordo dei SS. Cronide, Leonzio e Serapione, martiri, che, come si narra, furono annegati in mare per essersi confessati cristiani sotto l'imperatore Massimino.
S. Francesco Ch'oe Kyong-hwan
A Seul in Corea, ricordo di S. Francesco Ch'oe Kyong-hwan, martire, che, catechista, condotto di fronte al governatore non volle abiurare la fede cristiana: incarcerato, senza mai astenersi dalla preghiera e dall'opera di catechesi, compì quindi il suo martirio tra mille tormenti.