I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN UNGHERIA. PELLEGRINO DI PACELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
21-05-2023
IL CARDINALE ZUPPI INVIATO DI PACE IN UCRAINA
Nel giorno in cui si celebra l'Ascensione di Geù nel Regno dei Cieli, Papa Francesco invita a non arrendersi di fronte alle guerre ma ad insistere per trovare il dialogo e costruire la pace.
-
23-04-2023
VENTI DI GUERRA: INVITO ALLA PREGHIERA
L'appello di Papa Francesco contro le violenze in Sudan. Tra pochi giorni si recherà in Ungheria, al centro dell'Europa colpita da venti di guerra ed emergenza profughi
-
02-04-2023
NON ABBANDONARE IL PROSSIMO
Le commoventi parole pronunciate dal Santo Padre in Piazza San Pietro
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
- Elenco completo
1° GENNAIO
maria santissima madre di dio

Gennaio I
Maria Santissima Madre di Dio nell'Ottava di Natale è una ricorrenza liturgica, con grado di solennità ( celebrazioni dei misteri che hanno a che fare con la vita di Cristo e dei Santi).
La ricorrenza liturgica, strettamente connessa con il titolo mariano di Theotokos ( colei che genera Dio) dogma mariano stabilito il 22 giugno dell’anno 431, celebra la tematica della Divina Maternità di Maria.
Nella forma ordinaria del rito romano la solennità si celebra dall'ora vespertina del 31 dicembre a tutto il 1° gennaio di ogni anno. In alcuni casi se l’Epifania, non essendo in determinate regioni o nazioni festa di precetto e si celebra nella domenica che cade il 2 gennaio, la solennità di Maria S.S. Madre di Dio termina dopo l'ora nona del 1º gennaio.
La solennità di Maria SS. Madre di Dio è la prima festa mariana comparsa nella Chiesa occidentale. Originariamente la festa rimpiazzava l'uso pagano delle "strenae" (strenne), i cui riti contrastavano con la santità delle celebrazioni cristiane. Il "Natale Sanctae Mariae" cominciò ad essere celebrato a Roma intorno al VI secolo, probabilmente in concomitanza con la dedicazione di una delle prime chiese mariane di Roma: S. Maria Antiqua al Foro romano, a sud del tempio dei Castori.
La recente riforma del calendario ha riportato al 1° gennaio la festa della maternità divina, che dal 1931 veniva celebrata l'11 ottobre, a ricordo del concilio di Efeso (431), che aveva sancìto solennemente una verità tanto cara al popolo cristiano: Maria è vera Madre di Cristo, che è vero Figlio di Dio.
Maria accettando il “verbo” la parola di Dio che si è fatto carne ha abbracciato con tutto l’animo la volontà del Salvatore dedicando se stessa come Ancella alla persona e all’opera del figlio. E’ da questa eccelsa ed esclusiva prerogativa che derivano alla Vergine tutti i titoli di onore che le vengono attribuiti.
Nella quasi totalità delle nazioni il 31 dicembre di ogni anno è l'ultimo giorno dell'anno civile ed il successivo 1º gennaio è il capodanno civile. A motivo della fine dell'anno civile, in data 31 dicembre in ora opportuna, meglio se vespertina, può essere officiata una Celebrazione di Ringraziamento a Dio per i benefici ricevuti in tutto il corso dell'Anno civile, e che nel rito romano normalmente è imperneata sull'inno “Te Deum”. A motivo del capodanno civile, in data 1º gennaio in ora opportuna può essere officiata una Celebrazione Propiziatoria per implorare l'aiuto divino per tutto il corso dell'anno, e che nel rito romano normalmente è imperniata sull'inno “Veni Creator”.
Nel Martirologio si celebra:
S. Almachio
A Roma, ricordo di Sant' Almachio, il quale, opponendosi ai combattimenti dei gladiatori, decretati dal prefetto dell'Urbe Alipio, fu ucciso dagli stessi gladiatori.