I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
4 OTTOBRE
san francesco

Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone ( Assisi, 26 settembre 1181- Assisi, 3 ottobre 1226) è stato un religioso e poeta italiano, creatore della “Regola”.
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui prese il nome, è stato proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia da papa Pio XII.Conosciuto anche come "il poverello d'Assisi", la sua tomba nella basilica della città umbra è meta di pellegrinaggio per centinaia di migliaia di devoti, pellegrini e ammiratori. La a città di Assisi è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo su iniziativa di papa Giovanni Paolo II. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle Creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana.
Francesco, nacque nel 1182 da Pietro di Bernardone e dalla nobile Giovanna Pica in una famiglia benestante della città. A seguito della guerra tra Assisi e Perugia fu fatto prigioniero e riscattato dal padre dopo più di un anno. L'esperienza lo sconvolse a tal punto da indurlo a un totale ripensamento della sua vita trascorrendo molto tempo in luoghi appartati contemplando la natura. Rinuncio a partire per le Crociate e si ritirò nella pregheria. Iniziò un nuovo percorso di vita rinunciando a tutti gli averi della famiglia, persino denudandosi pubblicamente prima di allontanarsi dalla città e vivere solitariamente. Il 24 febbraio 1208, dopo aver ascoltato il passo del Vangelo secondo Matteo nella chiesetta Porziuncola nella campagna di Assisi, Francesco sentì fermamente di dover portare la Parola di Dio per le strade del mondo e iniziò la sua predicazione. Ben presto altre persone si aggregarono a lui e si formò il primo nucleo della comunità di frati francescani secondo la sua Regola Jorge Mario Bergoglio, eletto nel conclave del 2013, ha assunto il nome pontificale di Francesco in onore del santo di Assisi.
Nel Martirologio si celebra:
S. Quintino
A Tours in Francia, ricordo di S. Quintino, martire.