I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
2 DICEMBRE
santa Bibibiana

Dicembre II
Bibiana, detta anche Viviana (Roma, 347- Roma 361) secondo la tradizione è stata una giovane romana che subì un terribile martirio per la fede cristiana sotto l’impero di Flavio Claudio Giuliano. Papa Simplicio (468-483) consacrò una basilica dedicata alla santa martire Bibiana, che contiene il suo corpo, nelle vicinanze del Palatium Lucianum sull’Esquilino a Roma.
Bibiana sarebbe nata a Roma nel 347 da Flaviano, un cavaliere romano e prefetto di Roma sotto gli imperatori Costantino e Costanzo (350-361), e da Dafrosa, una discendente di una famiglia consolare.
Quando salì al trono l'imperatore Giuliano ripristinò le crudeli persecuzioni contro i cristiani e Flaviano fu costretto ad abbandonare la sua carica di prefetto, passandola nelle mani di un suo acerrimo rivale e acceso sostenitore del paganesimo, un tale Aproniano. Sorpreso mentre seppelliva i corpi di alcuni martiri, il padre della santa venne bollato come uno schiavo, mandato in esilio nei pressi di Montefiascone dove venne martirizzato. La sorella e la madre subirono poco dopo lo stesso destino mentre la giovane Viviana venne, per il momento, risparmiata.
Aproniano la fece affiancare ad una turpe mezzana di nome Rufina, esperta di intrighi amorosi e di seduzioni del piacere. Nemmeno la paura di una vita da prostituta ebbe effetto sulla giovanissima santa, la quale, fedele alle sue virtù, proclamò nuovamente la sua fede. Il prefetto decise allora di destinarla al martirio come i suoi parenti: legata ad una colonna e flagellata in pubblico senza pietà con le «piombate», ovvero con fasci di verghe e pallini di piombo. La poveretta spirò quattro giorni dopo, secondo la tradizione, a quindici anni.
Il corpo, sempre secondo la leggenda, venne lasciato esposto ai cani randagi che, però, lo lasciarono perfettamente illeso. Le spoglie vennero poi raccolte dal presbiterio Giovanni, che le collocò nel palazzo del padre, allora affidato ad Olimpia (o Olimpina) una matrona romana parente di Flaviano.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Bibiana; S. Pimenio; S. Silverio papa